Avvento: la meditazione del vescovo Ambrogio

ELISABETTA E MARIA: DONNE DELL’ASCOLTO PER UN NUOVO INIZIO Dio parla e rende profeti di una storia di amore   Quando si parla di inizio siamo abituati a pensare che ciò indica un giudizio sul passato, se non il suo superamento e la sua soppressione. Questa idea ha fatto spesso concludere che quanto Dio ha iniziato nella vicenda di Gesù di Nazareth significasse l’abolizione, o persino la “sostituzione”, di quanto Dio aveva operato con il suo popolo Israele. In realtà già abbiamo visto che sia con Abramo che con Mosè e Samuele siamo di fronte a nuovi inizi della storia di Dio con il suo popolo. Gli esempi in tal senso si potrebbero moltiplicare. Questa costatazione non ci ha impedito di vedere come l’opera di Dio nella storia con l’umanità sia costellata di nuovi inizi, attraverso cui il Signore opera nella storia e ne permette il rinnovamento e la prosecuzione.         Ciò avviene anche con Elisabetta e Maria. Le due donne sono presentate dall’evangelista Luca come la prosecuzione e insieme il rinnovamento della storia di Dio con il suo popolo, un vero nuovo inizio, che non cancella il passato, ma lo conduce in un tempo nuovo. Elisabetta e Zaccaria costituiscono il legame con la storia di Dio con Israele e Maria introduce il nuovo, ma ambedue in stretta connessione con la manifestazione di Dio, caratterizzata dalla presenza continua dell’angelo, il messaggero di Dio secondo la tradizione della fede di Israele.    Le due vicende di Zaccaria – Elisabetta e di Maria sono intrecciate anche dal punto di vista narrativo. Come ha mostrato… le narrazioni sono elaborate in corrispondenza: in 1,5-25 troviamo l’annuncio della nascita di Giovanni Battista, a cui segue l’annuncio della nascita di Gesù, mentre in 1-57-66 si racconta la nascita di Giovanni Battista e di seguito quella di Gesù (2,1-7). Al centro – ma torneremo su questo in seguito – si colloca la visita di Maria a Elisabetta, quasi una narrazione superflua rispetto alla centralità degli altri racconti.    In ambedue le donne si esaltano l’ascolto e la fiducia in Dio. Rileggendole alla luce di racconti di vocazione profetica, sembra di essere di fronte a una vera e propria chiamata che rende le due partecipi dello spirito della profezia (cf. 1Sam 3; Is 6,1-8; Ger 1,4-10). Nel racconto della nascita di Giovanni Battista il protagonista appare il padre Zaccaria, sacerdote del tempio. Tuttavia, Zaccaria non accoglie con fiducia l’annuncio dell’angelo. Per questo, nonostante il Signore abbia accolto la sua preghiera (1,13), diviene muto (1,20) per non avere ascoltato e quindi creduto. Quando la sua lingua si scioglie e comincia a parlare di nuovo? Proprio qui entra in gioco come protagonista Elisabetta, che interviene in un momento cruciale, quello della circoncisione, attraverso cui il nuovo nato entra a far parte dell’alleanza di Dio con il suo popolo. Elisabetta si distacca dalla tradizione familiare (1,60) nella scelta del nome. È quindi lei che permette a Zaccaria di aderire alla sua richiesta, che acconsente alla scelta della moglie. Da quel momento egli comincia a parlare benedicendo Dio. Un duplice strappo alle consuetudini: il nome viene scelto dalla madre prima che dal padre, mentre non rispetta la tradizione familiare. Si tratta di qualcosa che implica una novità. È quindi Elisabetta che indica nell’attribuzione del nome il senso della vita di quel figlio, facendo comprendere che siamo in un momento di passaggio, come poi cantato dal padre nel suo canto di lode.    I due racconti, di Elisabetta e Maria, continuano a intrecciarsi in modo complementare. Di nuovo entra in scena l’angelo Gabriele, che si era qualificato con il nome prima di dire a Zaccaria la sua incredulità. Il saluto “turba” Maria. In lei nasce una domanda che nel prosieguo della narrazione diventa dialogo con l’angelo. Dio dialoga con Maria attraverso il suo messaggero. La sua parola viene spiegata, non è un enigma. Tuttavia, va ascoltata perché possa realizzarsi: “Ecco, sono la serva del Signore. Avvenga per me secondo la tua parola”.     In ambedue i racconti, la parola di Dio si realizza perché due donne l’hanno resa possibile, ascoltandola e accogliendola come la novità della loro vita e di quella del loro popolo. Infatti, non si tratta di una rivelazione privata, che tocca solo la vita delle due, ma di una parola che riguarda il popolo, la sua storia, il suo passato e il suo futuro. Le parole del Magnificat terminano con un chiaro riferimento a Israele e alla storia di Dio con il suo popolo: “Ha soccorso Israele suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza per sempre”. Così sarà anche per canto di Zaccaria che all’inizio dice: “Benedetto il Signore Dio d’Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo. Ha suscitato per noi una salvezza potente nella casa di Davide suo servo, come aveva promesso per bocca dei suoi santi profeti di un tempo”. Sembra quasi che il Magnificat concluda ciò che poi Zaccaria riprende all’inizio del suo cantico di lode. Insomma, mi sembra chiara la continuità tra i due eventi, che suscitano parole di lode per quanto il Signore ha operato per il suo popolo, e non solo per due donne.    Dio agisce nella storia dell’umanità perché ci sono donne e uomini che accolgono la sua Parola e rendono possibile quindi la sua realizzazione. La parola di Dio non si impone, non è neppure solo frutto dell’intervento dell’Altissimo. Essa risponde a un dialogo tra Dio e l’umanità, tra Dio e uomini e donne che si fidano di quanto ascoltano e se ne fanno carico perché possa operare ciò per cui Dio ha mandato la sua Parola. Ascolto e incontro Nella narrazione delle due donne si inserisce il racconto della visita di Maria a Elisabetta. Di per sé sarebbe stato superfluo in ordine a quanto l’evangelista stava raccontando. L’essenziale era già detto. Tuttavia, proprio la scelta di Maria di andare da Elisabetta ci fa entrare nell’intimità di una relazione che non è solo parentale, ma che rende

Anagni, incontro delle giovani famiglie: il matrimonio è un viaggio che dura tutta la vita

«L’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia » (Amoris laetitia, 1). Il Santo Padre Papa Francesco esorta la Chiesa affinché sappia annunciare, soprattutto ai giovani, la bellezza e l’abbondanza di grazia che sono racchiuse nel sacramento del matrimonio e nella vita familiare. L’invito è di formare e accompagnare i giovani affinché possano non solo comprendere, ma anche sperimentare la presenza del Signore nella coppia e così, giungano a «maturare la certezza che nel loro legame c’è la mano di Dio». Ci sta a cuore che si ripensi seriamente la preparazione al matrimonio come un accompagnamento continuo prima e dopo il rito sacramentale in una vicinanza competente e concreta, fatta di legami tra famiglie che si sostengono vicendevolmente. Papa Francesco: “Invito tutti coloro che lavorano nella pastorale famigliare a non scoraggiarsi di fronte a un compito che può sembrare difficile, impegnativo o addirittura al di sopra delle proprie possibilità. Coraggio! Cominciamo a fare i primi passi! Diamo inizio a processi di rinnovamento pastorale! Mettiamo la mente e il cuore a servizio delle future famiglie, e vi assicuro che il Signore ci sosterrà, ci darà sapienza e forza, farà crescere in tutti noi l’entusiasmo e soprattutto ci farà sperimentare la « dolce e confortante gioia di evangelizzare » (Evangelii gaudium, 9).Sono oltre dieci anni che nella parrocchia di San Giovanni De Duce di Anagni, insieme al parroco padre Florent, e ad un’altra coppia, Fausto e Assunta, seguiamo i percorsi di preparazione al matrimonio, occasioni di relazioni e amicizie autentiche, che tali si confermano nel tempo. Abbiamo sperimentato che mantenere i contatti e proseguire gli incontri dopo il matrimonio è molto importante. Le giovani coppie sperimentano l’accoglienza, si sentono accolte in piccoli percorsi di dialogo, di confronto e di condivisione e non mancano mai i momenti di ascolto delle difficoltà e delle piccole fragilità quotidiane, come non mancano i piccoli momenti formativi. Venerdì 7 dicembre ci siamo incontrati in preparazione all’Avvento presso la sala parrocchiale, piccoli e grandi, coppie diventate famiglie, volti sorridenti e gioiosi, tra pianti di bimbi e tante risate, condividendo al termine dell’incontro anche una piccola cena.Abbiamo provato a vedere questo tempo di Avvento nella nostra quotidianità familiare, ed è apparso subito chiaro che tanto del tempo è volto alla ricerca dei regali, all’albero di Natale, al presepe, agli addobbi, alla preparazione della cena della Vigilia e al pranzo del giorno dopo in uno scorrere veloce e frenetico.Dedichiamo tanto spazio per tutte queste cose ma il Natale è solo questo?Alcuni ci hanno detto che “dovrebbe essere ogni giorno Natale”, altri di vederlo come una opportunità di scegliere di vivere il tempo più lentamente, rallentato, evadendo dal tran tran di tutti i giorni, per vivere davvero un “Dio che si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi”. Ciò che consente di uscire dal circolo vizioso del tempo ripetitivo è proprio guardare la propria vita in vista di una meta, di un compimento: il tempo allora diventa Storia, la nostra storia.Dio, fatto uomo, ha avuto bisogno di una famiglia terrena come le nostre per venire al mondo, di una famiglia “normale” che faceva le cose ordinarie di ogni giorno, come le nostre.Il fatto che Cristo sia vissuto in una famiglia, vuole ricordarci che la famiglia è luogo di santità e alla quale anche noi siamo chiamati.Il messaggio lasciato è stato chiaro: rallentiamo il passo, non facciamoci prendere da tutto questo contorno consumistico, che per alcuni aspetti è anche un bel momento di festa ma soprattutto cogliamo l’occasione di incontrare Gesù Bambino. Noi viviamo l’attesa come un tempo perso. Eppure è l’attesa che, facendoci compagnia, ci ridona quel gusto autentico della vita. Proviamo a vivere l’Avvento come un tempo di attesa, ma non come un’attesa vuota, piuttosto come un tempo di speranza. Predisponiamo il nostro cuore affinché Dio possa abitare la nostra vita e ridonarci speranza. Così quando arriveremo a Natale potremmo realmente gioire della nascita del nostro Salvatore.Ci siamo lasciati con l’impegno di rivederci al più presto per proseguire il cammino in un percorso per famiglie, anche con coloro che non erano presenti o chi interessato volesse aggiungersi. Massimo e Concetta Per info: A partire dal 17 gennaio alle ore 21 in parrocchia ripartiranno i percorsi di preparazione al matrimonio, gli interessati possono rivolgersi direttamente al parroco Padre Florent.