“Sii te stesso!”: 37 giovani della diocesi immersi in due giorni di spiritualità
![](https://www.diocesianagnialatri.it/wp-content/uploads/2025/01/cleopatra1-1024x767.jpg)
“Sii te stesso!” è stato il tema trattato nei due giorni di spiritualità per giovanissimi tenutisi ad Albano Laziale, presso i Missionari del Preziosissimo Sangue, dal 27 al 29 dicembre 2024. L’iniziativa ha visto impegnati l’Azione Cattolica diocesana in collaborazione con le Suore Adoratrici del Sangue di Cristo, l’Ufficio Catechistico diocesano e la Pastorale giovanile diocesana. Hanno partecipato all’iniziativa 37 giovanissimi delle scuole superiori della diocesi di Anagni-Alatri, provenienti da Alatri, Fiuggi, Anagni e Fumone. Sotto la guida di don Gianluigi Corriere e degli educatori, i giovani hanno potuto riflettere sul loro personale modo di essere se stessi. Confrontandosi con la determinazione di Gesù di Nazareth, nel rimanere fedele alla missione affidatagli dal Padre, e con la bellezza dell’atto creativo, riportato in Genesi, i giovani sono stati richiamati a concepire la “libertà” come responsabilità del “Bene”. Il perseguimento del “Bene” può rendere felici in pienezza e ricostituire l’originaria “armonia”. Nei due giorni passati insieme non sono mancati momenti ricreativi e di fraternità sentita, sia con visite per la città di Albano Laziale e sia con animazioni serali. I giovanissimi hanno apprezzato il tema trattato e i momenti di fraternità, come testimoniano alcune delle loro risonanze: «È stata un’esperienza molto costruttiva, veramente profondi i momenti di preghiera e le riflessioni guidate dal sacerdote»; «La mia esperienza ad Albano è stata davvero positiva. Mi sono trovata molto bene sia con gli educatori, che sono stati sempre disponibili, sia con gli altri ragazzi. L’ambiente era molto accogliente, e ho avuto l’opportunità di imparare cose nuove. È stata un’esperienza molto formativa, che mi ha arricchito sotto diversi aspetti»; «Sono stati due giorni brevi ma intensi. Le attività che abbiamo svolto ci hanno aiutato a riflettere e a fare dei passi in avanti con il nostro rapporto con la fede. Ovviamente non sono mancati anche i momenti di divertimento insieme e le risate, con giochi, balli di gruppo, scherzi durante il pranzo e la cena… Insomma fare le ore piccole non è stato un problema visto che questo mini campo è stato il miglior modo di chiudere il 2024»; «L’esperienza è stata formativa soprattutto per i lavori di gruppo perché il confronto con gli altri è stato altamente stimolante». Significativa è stata anche la partecipazione dei giovani alla celebrazione dell’apertura dell’anno giubilare ad Anagni, svoltasi domenica 29 dicembre 2024, al termine della quale il vescovo Ambrogio Spreafico ha salutato i giovani e, richiamando il tema trattato nei due giorni passati ad Albano, li ha sollecitati ad un rinnovato impegno nel costruire comunione attraverso le relazioni. “L’unione fa la forza” … è un proverbio che bene rende l’importanza di mettersi in rete nel rispondere all’emergenza educativa. Suor Cleopatra Subiaco, ASC (nella foto, l’incontro dei giovani con il vescovo Ambrogio ad Anagni, al termine dell’apertura dell’anno giubilare)
“PROGETTO ESPERIENZA E CONOSCENZA” I anno di Prima Comunione.
![](https://www.diocesianagnialatri.it/wp-content/uploads/2024/09/I-com.jpg)
-Programma degli incontri -Playlist dei video Tutorial
“PROGETTO ESPERIENZA CONOSCENZA” II anno di Prima Comunione.
![](https://www.diocesianagnialatri.it/wp-content/uploads/2024/09/II-com.jpg)
-Programma degli incontri -Playlist dei video Tutorial
“PROGETTO ESPERIENZA E CONOSCENZA” I anno di Cresima.
![](https://www.diocesianagnialatri.it/wp-content/uploads/2024/09/i-cre.jpg)
-Programma degli incontri -Playlist dei video Tutorial
“PROGETTO ESPERIENZA E CONOSCENZA” II anno di Cresima.
![](https://www.diocesianagnialatri.it/wp-content/uploads/2024/09/ii-cre.jpg)
-Programma degli incontri -Playlist dei video Tutorial
Educazione alla fede dei ragazzi: presto un documento dei vescovi del Lazio
![](https://www.diocesianagnialatri.it/wp-content/uploads/2024/09/VESCOVIFOTO.jpeg)
Lunedì 9 e martedì 10 settembre 2024, presso il Centro Santa Maria dell’Acero a Velletri, si è tenuta l’Assemblea plenaria dei Vescovi della Conferenza Episcopale Laziale (CEL). L’incontro si è aperto con una relazione di Mons. Mariano Crociata, Vice presidente della CEL e Presidente della Commissione regionale Dottrina della Fede, Annuncio e Catechesi, circa il cammino dell’Iniziazione cristiana dei ragazzi nella regione Lazio, anche alla luce del convegno regionale degli Uffici Catechistici Diocesani tenutosi ad Anagni il 4 e 5 luglio 2024. In seguito a quanto emerso, i Vescovi hanno concordato di pubblicare nel prossimo mese di gennaio 2025 un documento che proporrà a presbiteri, diaconi, catechisti, famiglie e fedeli del Lazio alcuni criteri condivisi sull’educazione alla fede dei ragazzi, tenendo presente l’importanza del coinvolgimento in essa di tutta la comunità ecclesiale. È seguita una relazione del gesuita padre Hans Zollner, sul tema della Tutela dei minori e delle persone vulnerabili nella regione ecclesiastica laziale. Si è dunque proceduto ad alcuni adempimenti e nomine: – don Pietro Rongoni, della diocesi di Civita Castellana, è stato nominato Assistente regionale UNITALSI; – La signora Caterina Cossiga è stata nominata Incaricata regionale femminile della FUCI I Vescovi hanno anche condiviso alcune iniziative in vista del Giubileo del 2025. (nella foto, da Vatican News, la visita ad limina dei vescovi del Lazio a papa Francesco nel marzo 2024)
Preghiera e liturgia: incontro per catechisti, educatori e animatori
![](https://www.diocesianagnialatri.it/wp-content/uploads/2024/04/cate-foto-724x1024.jpg)
L’Ufficio Catechistico Diocesano ha organizzato un incontro sul tema “Educare alla preghiera e iniziare alla liturgia nella catechesi, un’impresa ancora possibile?“, rivolto a catechisti, animatori ed educatori. A parlarne sarà suor Elena Massimi, francescana, docente alla facoltà di Scienze della Educazione alla Auxilium di Roma, autrice di numerose pubblicazioni e articoli sul tema della catechesi. L’incontro si terrà presso il Centro pastorale di Fiuggi, sabato 16 marzo, dalle 16 alle 19.
Catechisti: il convegno diocesano, le nuove sfide e i video-tutorial
Pronti, ripartenza, via: anche l’Ufficio catechistico diocesano, pur non essendosi di fatto mai fermato, ha ripreso gli incontri in presenza e lo ha fatto con l’appuntamento annuale del convegno diocesano, tenutosi presso il Centro pastorale di Fiuggi. Una ripartenza a tutti gli effetti, anche a livello di contenuti, come racconta in questa chiacchierata don Gianluigi Corriere, parroco in diverse comunità di Anagni e direttore dell’Ufficio catechistico diocesano. «Sì, è stato un momento molto importante perché l’anno scorso comunque avevamo tenuto il convegno ma con una modalità online, mentre ora siamo tornati ad avere un contatto, uno scambio più diretto di esperienze e aspettative. E la riposta dei partecipanti è stata davvero molto buona». Anche il dato prettamente numerico, che talvolta può sembrare freddo e da affidare solo alle statistiche, in questo caso ha avuto la sua importanza, perché a Fiuggi si sono ritrovati quasi in cento tra catechisti e educatori, questi ultimi provenienti soprattutto dalle esperienze scout e dell’Azione cattolica. Torniamo ora ai contenuti del convegno, dal titolo “Ma si è sempre fatto così”, un tema «volutamente provocatorio – rimarca don Corriere – per interrogarci sull’importanza e la necessità di fare qualcosa di nuovo, di differente rispetto al passato. E anche per lanciare un progetto, dal titolo “Esperienza e conoscenza”, che sto curando già da qualche tempo, con la realizzazione di appositi video tutorial con i quali io stesso sto facendo catechismo ai ragazzi; un progetto che dovrebbe durare due anni per la Comunione e altrettanti per la Cresima ma già alla fine di quest’anno di catechismo sarà pronto un pdf che verrà inserito sulla pagina Internet dell’Ufficio catechistico, con il video tutorial sul canale YouTube della diocesi per spiegarlo al meglio. Si tratta di uno spunto di base, anche se poi ognuno può fare diversamente, con gli obiettivi e i contenuti di ogni incontro, ma anche per dare delle idee su come organizzare gli incontri, quali attività far fare, cercando di mettere dentro questo percorso alcuni elementi che vogliono essere un po’ nuovi rispetto al catechismo tradizionale, insieme a quelli fondamentali per ogni catechesi». Tra gli elementi di novità, già trattati nel convegno di Fiuggi e con un richiamo forte e diretto al cammino della Chiesa italiana, c’è quello della dimensione sinodale «e per sinodalità – riprende il direttore dell’Ufficio catechistico – intendiamo anche la forza di confrontarsi, di non operare da soli, di supportarsi a vicenda. Il che apre anche modi diversi di affrontare la catechesi». E quindi, anche per liberarsi da quella sorta di morsa del “ma si è sempre fatto così”, che non a caso papa Francesco ha di nuovo stigmatizzato nell’udienza di mercoledì scorso; un invito che peraltro proprio nel Centro pastorale di Fiuggi era risuonato poche settimane fa, con le parole del vescovo Ambrogio Spreafico, rivolte agli operatori pastorali riuniti in assemblea, ad andare oltre a quello che si è sempre fatto, come se fosse qualcosa di cristallizzato, di inamovibile. «Anche per questo – riprende e si avvia a concludere don Gianluigi Corriere – abbiamo centrato l’obiettivo dell’incontro, come dicevo all’inizio, sulla necessità di riprendere una dimensione di dialogo, un clima di familiarità, una conoscenza più profonda, per arrivare ad una sorta di alleanza tra noi dell’Ufficio catechistico e i catechisti e gli educatori». Uno sforzo ben compreso dai presenti, come testimoniato dalle parole di Francesca Luccisano, una giovane tirocinante catechista, che ha così commentato (l’intervento completo è reperibile sul sito Internet della diocesi): «Ma abbiamo fatto sempre così. Quante volte nel corso della nostra vita abbiamo sentito questa frase? Da chiunque e di qualsiasi cosa si stesse parlando. Quando una così breve espressione, pur dando sicurezza, rimanda a monotonia, a noia e a mancata sintonia con i tempi… allora bisogna cambiare! Ed è proprio questo che noi, un gruppo di giovanissimi tirocinanti catechisti, insieme a tutti i catechisti ed educatori della diocesi di Anagni-Alatri partecipanti al convegno diocesano promosso dall’Ufficio catechistico abbiamo voluto fare, contribuendo ad individuare dei cambiamenti da apportare nella programmazione e nella metodologia negli incontri di catechesi». Igor Traboni
I giovani tirocinanti catechisti si raccontano…
![](https://www.diocesianagnialatri.it/wp-content/uploads/2024/05/10293904689360609823.jpg)
“…Ma abbiamo fatto sempre così”. Quante volte nel corso della nostra vita abbiamo sentito questa frase? Da chiunque e di qualsiasi cosa si stesse parlando. Quando una così breve espressione, pur dando sicurezza, rimanda a monotonia, a noia e a mancata sintonia con i tempi… allora bisogna cambiare! Ed è proprio questo che noi, un gruppo di giovanissimi tirocinanti catechisti, insieme a tutti i catechisti ed educatori della diocesi di Anagni-Alatri, partecipanti al convegno diocesano promosso dall’Ufficio catechistico diretto da don Gianluigi Corriere, abbiamo voluto fare, contribuendo ad individuare dei cambiamenti da apportare nella programmazione e nella metodologia negli incontri di catechesi. A tale proposito molto utile è stata la presentazione del Progetto “Esperienza e Conoscenza”, pubblicato nel sito dell’Ufficio catechistico diocesano e su YouTube. Infatti sabato 11 marzo circa 80 catechisti, suddivisi in gruppi di studio, hanno concesso tre ore del proprio tempo, nel Centro pastorale di Fiuggi, per incontrarsi, confrontarsi e riflettere sulle nuove modalità da vivere per la formazione cristiana dei ragazzi. Il tutto in una cornice di convivialità, simpatia, dialogo, chiarezza, musica e preghiera. Francesca Luccisano
A Fiuggi il convegno diocesano per catechisti ed educatori
![](https://www.diocesianagnialatri.it/wp-content/uploads/2024/05/CATECHISTI-CONVEGNO-724x1024-1.jpg)
Torna il convegno annuale diocesano per i catechisti e gli educatori, organizzato dall’Ufficio catechistico della diocesi di Anagni-Alatri. Il tema di quest’anno, volutamente “provocatorio”, è: “Ma si è fatto sempre così! Il metodo sinodale come via del cambiamento”. L’appuntamento è per sabato 11 marzo presso il centro pastorale di Fiuggi, con inizio alle ore 16.