Gli alunni di Guarcino, Piglio e Trevi alla scoperta della simbologia del presepe

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Piglio e Trevi nel Lazio si sono immersi nella storia e nella simbologia del presepe. Con il loro insegnante di religione Gabriele Ritarossi le due classi prime di Piglio, dopo aver approfondito in classe l’origine, la storia e la simbologia del presepe e della statuine che dal 1700 circa lo compongono, si sono recate a piedi presso il convento di San Lorenzo per visitare, oltre al convento stesso e alla grotta del beato Andrea Conti, lo storico presepe di Piglio, un piccolo gioiello di meccanica che si trova all’interno del convento. Qui i ragazzi hanno potuto ascoltare anche il percorso storico di questo presepe che quest’anno celebra i 70 anni dalla sua nascita. A Trevi invece la collaborazione tra i docenti di religione e lettere ( Ritarossi, Brusello e Tommasi) ha dato vita ad una mostra esposta nella chiesa del paese, con la disponibilità del parroco don Pierluigi Nardi. Iragazzi della 2^A hanno descritto 17 personaggi del presepe spiegandone l’origine storica e geografica, cosa rappresentano e dove devono essere collocati.Infine, le tre classi della scuola secondaria di primo grado di Guarcino venerdì 20 dicembre hannoattraversato il borgo osservando i presepi esposti nella mostra del paese. Durante la passeggiata glialunni di terza hanno raccontato l’origine dei personaggi; gli alunni della seconda alcune notizie storiche su Guarcino e le sue chiese principali e, infine, gli alunni di prima hanno invece spiegato l’origine dell’albero di Natale. L’iniziativa si colloca anche dentro i percorsi di educazione civica sulla valorizzazione del territorio e della tradizione nazionale. Ad accompagnare gli alunni oltre al docente di religione, anche i colleghi di Lettere, Elisa Mariani e Ennia Rondinara.

Messa del giorno di Natale: l’omelia del vescovo Ambrogio

“Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace, del messaggero di buone notizie. Sono le parole che nel profeta Isaia, pronunciate in un tempo buio a un popolo in esilio, dopo una guerra che aveva distrutto Gerusalemme e reso povera quella terra. Sì, la violenza, la guerra, le tante ingiustizie rendono buia lavita. Eppure noi già da più di un mese camminiamo nelle nostre città circondati da tante luci. Potremmo dire: ma dov’è tutto questo buio? Cari amici, il buio è ovunque, soprattutto nei cuori e nelle menti, ma ci si illude di essere nella luce; così si preferisce non pensarci, perché il buio ha sempre messo paura. Chi di noi non ha avuto paura del buio soprattutto da piccolo? Il buio circonda i luoghi di dolore e di solitudine: gli istituti abitati da anziani spesso soli, le campagne dei lavoratori sfruttati, i campi profughi dove migliaia di persone vivono di stenti, le periferie delle grandi città, le strade e le stazioni dei Paesi ricchi abitate da centinaia di senza fissa dimora, le discariche di grandi città dell’Africa e dell’Asia percorse da povera gente che si arrangia per sopravvivere, i Paesi martoriati dalla guerra, dalla violenza del narcotraffico, da gruppi armati assoldati da ricchi padroni o depredati dallo sfruttamento delle risorse. Chiediamoci: dove nascerebbe oggi Gesù? Forse non toccherebbe a uno di questi luoghi, come gli toccò la mangiatoia di Betlemme?E poi: dove sono i piedi di quel messaggero che annuncia la pace in un mondo diguerre? E quel è la sua buona notizia? Vale anche per noi? Si, proprio oggi riceviamola buona notizia, che può essere un nuovo inizio per noi e per il mondo: “Il Verbo – laParola di Dio – si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi; noi abbiamocontemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pienodi grazia e di verità”. Davvero una buona notizia, una speranza per l’umanità: quellaParola antica di Dio che, come abbiamo ascoltato nella Lettera agli Ebrei, “moltevolte e in molti modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti,ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio”. Gesù parla a noida quella mangiatoria di Betlemme. Ci parla come povero senza casa, comeviandante che non ha trovato un luogo ospitale, come bambino bisognoso di cura eamore. In lui vediamo la sofferenza, il dolore, la solitudine di tanti uomini e donne,esclusi da un mondo ingiusto e violento. Eppure, ci furono alcuni che accorsero dalui, attorno a Maria e Giuseppe: dei pastori e dei Magi d’oriente. Gente diversa,poveri e ricchi. Per tutti è possibile andare da lui. Ma si deve ascoltare la vocedell’angelo, il messaggero di Dio, per poter uscire dal proprio mondo di sempre, dalleproprie faccende e da quell’abitudine a non avere mai tempo se non per se stessi,poco tempo per ascoltare gli altri e per non farsi guidare solo dal proprio istinto odalle emozioni. Da quella mangiatoia viene la luce, viene la speranza di un Dio bambino in mezzo a noi, che illumina il buio e ti fa camminare con lui verso gli altri per essere con loro.Vai allora! Come i pastori lascia il tuo gregge, il tuo possesso, quello che sembradarti il necessario e la felicità. Lasciati guidare dalla stella, la luce di Dio, che ti portaverso la mangiatoria di Gesù, venuto a condividere la nostra vita, il dolore, la fatica,le paure, per darti la gioia di essere davanti a lui, per seguirlo, ascoltarlo, fare partedella sua famiglia senza confini. Con lui comincerai a incontrare gli altri, il lorodolore e la loro speranza, la loro tristezza e le loro attese, la loro debolezza e il lorobisogno. Li ascolterai con lui, e con lui cominceranno a far parte di una famiglialarga, la famiglia di Dio, il popolo delle nostre comunità, dove ci sarà posto per tutti,a cominciare dai poveri e dagli esclusi. E noi con loro saremo segno di quellafraternità che rende amici, felici di essere insieme, condividendo la nostra vita nellasolidarietà e nell’amore reciproco.Oggi, dopo il tempo di avvento, abbiamo di nuovo cantato il Gloria, il canto di lodedell’esercito celeste, un esercito la cui forza non è in armi che uccidono, ma nella vitache viene da Dio e che si esprime nel cantare la sua lode e non la nostra, come diconsueto in un mondo di donne e uomini abituati a lodare se stessi, a farsi lodare e adispiacersi se qualcuno non lo fa. Sono belle e piene di speranza le parole di questoinno che cantiamo così spesso: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra paceagli uomini amati dal Signore”. Pensate: la gloria di Dio è la pace sulla terra, quandonoi siamo capaci di costruirla e di aiutare gli altri a viverla. Cantiamo allora la suagloria, che di solito viene cantata per chi vince una guerra. Ecco la speranza delNatale, sorelle e fratelli: viviamo in pace, ovunque siamo costruiamo la pace conGesù, così renderemo gloria a Dio riconoscendolo “principe della pace”, amante dellavita, nostro unico Signore e Maestro. Grazie, Signore, perché torni in mezzo a noi perrenderci famiglia di Dio, sorelle e fratelli perché figli del Padre tuo, luce di vita e disperanza per l’umanità.Il Giubileo, a cui papa Francesco ha dato inizio ieri aprendo la porta Santa di SanPietro e che noi apriremo nella nostra diocesi domenica in questa Cattedrale, siadavvero la buona notizia che nella nascita di Gesù ci accompagnerà in tuttoquest’anno, donandoci la felicità di essere donne e uomini di pace, solidali, amici,fratelli e sorelle, pellegrini di speranza. Come ha detto Francesco: “A noi, tutti, ildono e l’impegno di portare speranza là dove è stata perduta: dove la vita è ferita,nelle attese tradite, nei sogni infranti, nei fallimenti che frantumano il cuore; nellastanchezza di chi non ce la fa più, nella solitudine amara di chi si sente sconfitto,nella sofferenza che scava l’anima; nei giorni lunghi e vuoti dei carcerati, nelle stanze strette e fredde dei poveri, nei luoghi profanati dalla guerra e dalla

Fiuggi: pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio con gli anziani della “Santa Elisabetta”

Nel solco di un percorso di amicizia e vicinanza che va avanti da oltre un anno, la Comunità di Sant’Egidio di Fiuggi giovedì 19 dicembre si è stretta ancora una volta attorno agli ospiti della Rsa “Sant’Elisabetta” della città termale per il pranzo di Natale, presente il vescovo di Anagni-Alatri, Ambrogio Spreafico. Una volta a settimana, infatti, i volontari della Comunità di Sant’Egidio vanno a trovare gli anziani della Rsa di Fiuggi, non come mera opera di volontariato, beneficenza e assistenza, ma come una famiglia, riunita attorno al Vangelo, che va a trovare degli amici. E così è stato anche per il pranzo di Natale, cui hanno partecipato circa 80 persone, ad iniziare per l’appunto dagli anziani ricoverati nella struttura, la direttrice Maria Giacomini e la dirigenza tutta della Rsa, mentre i ragazzi dell’Istituto alberghiero “Buonarroti” di Fiuggi hanno preparato e servito i pasti. Il vescovo Ambrogio Spreafico è stato accolto con enorme affetto e simpatia dagli anziani ospiti della Residenza sanitaria assistenziale, che hanno peraltro ricordato con piacere il momento vissuto già lo scorso anno, quando Spreafico ha trascorso con loro e con i volontari della Comunità di Sant’Egidio il giorno di Natale. Il vescovo ha salutato tutti gli anziani e ha chiesto loro di pregare soprattutto per la pace, in questo difficile momento in cui tanti conflitti insanguinano il mondo, centinaia di guerre di cui spesso neppure conosciamo l’esistenza perché i media non ne parlano; a tutti ha chiesto di vivere nella quotidianità con uno spirito di pace, con uno sguardo benevolo gli uni verso gli altri, capace così di cambiare un mondo – anche il mondo attorno a noi – di troppe violenze. Dicevamo del solco in cui si inserisce il pranzo di Natale con i poveri, una tradizione della Comunità di Sant’Egidio da quando, nel 1982, un piccolo gruppo di persone povere fu accolto attorno alla tavola della festa nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, a Roma. Erano circa 20 invitati: c’erano anziani del quartiere che in quel giorno sarebbero rimasti soli, e alcune persone senza fissa dimora conosciute nelle strade di Roma. Da allora la tavola si è allargata di anno in anno e da Trastevere ha raggiunto tante parti del mondo, dovunque la Comunità è presente. Un Natale straordinario che ogni anno coinvolge circa 250mila persone in più di 70 Paesi: gente che vive nella strada, negli istituti, nelle carceri o nelle Rsa, come quella di Fiuggi . Igor Traboni

Avvento: la meditazione del vescovo Ambrogio

ELISABETTA E MARIA: DONNE DELL’ASCOLTO PER UN NUOVO INIZIO Dio parla e rende profeti di una storia di amore   Quando si parla di inizio siamo abituati a pensare che ciò indica un giudizio sul passato, se non il suo superamento e la sua soppressione. Questa idea ha fatto spesso concludere che quanto Dio ha iniziato nella vicenda di Gesù di Nazareth significasse l’abolizione, o persino la “sostituzione”, di quanto Dio aveva operato con il suo popolo Israele. In realtà già abbiamo visto che sia con Abramo che con Mosè e Samuele siamo di fronte a nuovi inizi della storia di Dio con il suo popolo. Gli esempi in tal senso si potrebbero moltiplicare. Questa costatazione non ci ha impedito di vedere come l’opera di Dio nella storia con l’umanità sia costellata di nuovi inizi, attraverso cui il Signore opera nella storia e ne permette il rinnovamento e la prosecuzione.         Ciò avviene anche con Elisabetta e Maria. Le due donne sono presentate dall’evangelista Luca come la prosecuzione e insieme il rinnovamento della storia di Dio con il suo popolo, un vero nuovo inizio, che non cancella il passato, ma lo conduce in un tempo nuovo. Elisabetta e Zaccaria costituiscono il legame con la storia di Dio con Israele e Maria introduce il nuovo, ma ambedue in stretta connessione con la manifestazione di Dio, caratterizzata dalla presenza continua dell’angelo, il messaggero di Dio secondo la tradizione della fede di Israele.    Le due vicende di Zaccaria – Elisabetta e di Maria sono intrecciate anche dal punto di vista narrativo. Come ha mostrato… le narrazioni sono elaborate in corrispondenza: in 1,5-25 troviamo l’annuncio della nascita di Giovanni Battista, a cui segue l’annuncio della nascita di Gesù, mentre in 1-57-66 si racconta la nascita di Giovanni Battista e di seguito quella di Gesù (2,1-7). Al centro – ma torneremo su questo in seguito – si colloca la visita di Maria a Elisabetta, quasi una narrazione superflua rispetto alla centralità degli altri racconti.    In ambedue le donne si esaltano l’ascolto e la fiducia in Dio. Rileggendole alla luce di racconti di vocazione profetica, sembra di essere di fronte a una vera e propria chiamata che rende le due partecipi dello spirito della profezia (cf. 1Sam 3; Is 6,1-8; Ger 1,4-10). Nel racconto della nascita di Giovanni Battista il protagonista appare il padre Zaccaria, sacerdote del tempio. Tuttavia, Zaccaria non accoglie con fiducia l’annuncio dell’angelo. Per questo, nonostante il Signore abbia accolto la sua preghiera (1,13), diviene muto (1,20) per non avere ascoltato e quindi creduto. Quando la sua lingua si scioglie e comincia a parlare di nuovo? Proprio qui entra in gioco come protagonista Elisabetta, che interviene in un momento cruciale, quello della circoncisione, attraverso cui il nuovo nato entra a far parte dell’alleanza di Dio con il suo popolo. Elisabetta si distacca dalla tradizione familiare (1,60) nella scelta del nome. È quindi lei che permette a Zaccaria di aderire alla sua richiesta, che acconsente alla scelta della moglie. Da quel momento egli comincia a parlare benedicendo Dio. Un duplice strappo alle consuetudini: il nome viene scelto dalla madre prima che dal padre, mentre non rispetta la tradizione familiare. Si tratta di qualcosa che implica una novità. È quindi Elisabetta che indica nell’attribuzione del nome il senso della vita di quel figlio, facendo comprendere che siamo in un momento di passaggio, come poi cantato dal padre nel suo canto di lode.    I due racconti, di Elisabetta e Maria, continuano a intrecciarsi in modo complementare. Di nuovo entra in scena l’angelo Gabriele, che si era qualificato con il nome prima di dire a Zaccaria la sua incredulità. Il saluto “turba” Maria. In lei nasce una domanda che nel prosieguo della narrazione diventa dialogo con l’angelo. Dio dialoga con Maria attraverso il suo messaggero. La sua parola viene spiegata, non è un enigma. Tuttavia, va ascoltata perché possa realizzarsi: “Ecco, sono la serva del Signore. Avvenga per me secondo la tua parola”.     In ambedue i racconti, la parola di Dio si realizza perché due donne l’hanno resa possibile, ascoltandola e accogliendola come la novità della loro vita e di quella del loro popolo. Infatti, non si tratta di una rivelazione privata, che tocca solo la vita delle due, ma di una parola che riguarda il popolo, la sua storia, il suo passato e il suo futuro. Le parole del Magnificat terminano con un chiaro riferimento a Israele e alla storia di Dio con il suo popolo: “Ha soccorso Israele suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza per sempre”. Così sarà anche per canto di Zaccaria che all’inizio dice: “Benedetto il Signore Dio d’Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo. Ha suscitato per noi una salvezza potente nella casa di Davide suo servo, come aveva promesso per bocca dei suoi santi profeti di un tempo”. Sembra quasi che il Magnificat concluda ciò che poi Zaccaria riprende all’inizio del suo cantico di lode. Insomma, mi sembra chiara la continuità tra i due eventi, che suscitano parole di lode per quanto il Signore ha operato per il suo popolo, e non solo per due donne.    Dio agisce nella storia dell’umanità perché ci sono donne e uomini che accolgono la sua Parola e rendono possibile quindi la sua realizzazione. La parola di Dio non si impone, non è neppure solo frutto dell’intervento dell’Altissimo. Essa risponde a un dialogo tra Dio e l’umanità, tra Dio e uomini e donne che si fidano di quanto ascoltano e se ne fanno carico perché possa operare ciò per cui Dio ha mandato la sua Parola. Ascolto e incontro Nella narrazione delle due donne si inserisce il racconto della visita di Maria a Elisabetta. Di per sé sarebbe stato superfluo in ordine a quanto l’evangelista stava raccontando. L’essenziale era già detto. Tuttavia, proprio la scelta di Maria di andare da Elisabetta ci fa entrare nell’intimità di una relazione che non è solo parentale, ma che rende

Il presepe vivente di Trivigliano dal Papa!

Sabato 14 dicembre i volontari del Presepe vivente di Trivigliano hanno vissuto un giorno bello ed emozionante: prima hanno portato la loro rappresentazione per le strade di Roma, raccogliendo consensi unanimi di romani e turisti italiani e stranieri, e nel pomeriggio hanno incontrato Papa Francesco, che li ha salutati con gioia, complimentandosi con loro e con gli altri componenti dei presepi viventi arrivati da diverse parti d’Italia. E’ stata una giornata stupenda, iniziata alle 8 del mattino, quando il parroco di Trivigliano, don Rosario Vitagliano, impossibilitato a partecipare alla trasferta romana per altri impegni pastorali, ha salutato e benedetto i volontari alla partenza dalla piazza del paese, alla volta di Roma con un autobus per i figuranti e due camioncini al seguito per portare attrezzature varie (a rappresentare soprattutto la ricostruzione delle scene di vita contadina ciociara) e anche alcuni animali. Davvero un bel regalo per piccoli e grandi partecipanti a questa magnifica realtà di volontari, che portano avanti il presepe vivente di Trivigliano da ben 25 anni. «Che questa esperienza – ha poi commentato lo stesso don Rosario sui social – aiuti tutta la comunità parrocchiale a fare sempre più spazio al Signore Gesù che viene a Natale per la nostra salvezza». Intanto il presepe vivente di Trivigliano si prepara per le prossime due rappresentazioni tra i vicoli e le piazzette del caratteristico borgo, il 26 dicembre e il 1° gennaio (dalle 17 alle 20, con ingresso gratuito).

La scuola, il presepe: il Natale! A Trivigliano alunni protagonisti

Venerdì 13 dicembre l’Istituto comprensivo di Guarcino, con i plessi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di Trivigliano, ha dato vita ad una importante manifestazione natalizia. Se per educare un bambino ci vuole un villaggio, come ricorda un noto proverbio africano, questo è ciò che è avvenuto a Trivigliano dove scuola, Comune e l’intera comunità hanno dato vita ad una collaborazione che ha generato una bellissima manifestazione nella piazza principale del paese. Presenti anche il sindaco, Gianluca Latini, e il parroco don Rosario Vitagliano. Particolare interesse ha suscitato la rievocazione dei personaggi del presepe interpretati dagli alunni della scuola media che hanno recitato la storia, l’origine e la simbologia dei personaggi approfonditi durante le ore scolastiche nelle discipline di Religione e Lettere. Bravissimi i bambini dell’infanzia e della primaria. L’intera scuola, con tutto il corpo docente di ogni ordine e grado, ha contribuito alla manifestazione e sono state coinvolte tutte le discipline: Musica, Arte, Religione, Lettere e Lingue straniere. Soddisfatta la nuova dirigente scolastica, prof.ssa Stefania Giammaria, che ha dichiarato: «Nel cuore di Trivigliano, la piazza centrale si è trasformata in un palcoscenico incantato per l’esibizione “La scuola e il Presepe…per la Magia del Natale”, che ha visto protagonisti insieme gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’IC Guarcino (plessi del Comune di Trivigliano). Questo evento non solo ha celebrato il Natale, ma ha anche messo in luce le radici storiche e culturali che rendono il nostro paese unico. Le recite, i canti e i balli organizzati con grande cura dagli insegnanti hanno richiamato un pubblico numeroso, composto da famiglie, amici e cittadini. Gli alunni, vestiti con costumi colorati, hanno dato vita a scene che raccontano storie di amicizia, solidarietà e speranza. Ogni esibizione ha trasmesso un messaggio profondo, richiamando valori che sono alla base della nostra comunità. E’ stato un momento di riflessione e di condivisione e gli alunni, con la loro spontaneità e gioia hanno saputo coinvolgere tutti i presenti in un abbraccio collettivo di affetto e speranza».

Nonni-giovani e la memoria del patrimonio culturale diocesano con il Progetto Mab

Anche il 2024 ha visto l’Ufficio diocesano per i Beni culturali e l’Edilizia di culto portare a termine un progetto integrato Mab (Musei archivi biblioteche), soffermandosi sullo specifico del titolo “Memoria, responsabilità, creatività. L’8×1000 per proteggere e valorizzare il patrimonio culturale diocesano”.Un percorso le cui tappe sono state scandite anche da vari incontri, con realtà diverse del territorio – dai giovani studenti di una classe del Liceo classico di Anagni agli utenti del Centro anziani di Anagni – e che l’Ufficio diocesano ha reso ancora più esplicativi e fruibili, anche da chi non ha partecipato direttamente, con una serie di video, ora disponibili sul canale Youtube della diocesi di Anagni-Alatri.Impossibile riportare, per motivi di spazio, la cronaca degli incontri susseguitisi da settembre ad oggi ma, senza nulla togliere agli altri, ci piace ricordare qui quello del 24 settembre, quando gli studenti hanno incontrato 16 anziani; incontro introdotto da Federica Romiti, direttrice dell’Ufficio diocesano, da Alice Popoli, responsabile dei progetti per la Pastorale degli anziani nella diocesi di Frosinone- Veroli-Ferentino e da Giuseppe Viti, presidente del Centro anziani di Anagni. Mediante un abbinamento casuale per estrazione, sono state create le coppie “studente- nonno” e ciascun ragazzo ha raccolto in un’apposita scheda le informazioni e i ricordi collegati a libri/fotografie/ cartoline selezionati dagli anziani per l’attività di restauro. Al termine delle interviste, sia i ragazzi che gli anziani hanno sintetizzato l’esperienza in una frase o parola chiave.E poi, il 13 novembre, Federica Romiti ha restituito ai ragazzi e agli anziani una sintesi del progetto MAB, articolato sulle parole chiave “memoria”, “responsabilità”, “creatività”, mostrando anche i reels realizzati; mettendo in evidenza la risonanza delle parole chiave lasciate dai partecipanti al primo incontro e le connessioni del progetto con l’impiego delle risorse 8×1000 per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Alessandro De Cupis ha spiegato il metodo e la curaimpiegati dai ragazzi nel restauro dei documenti loro affidati. A seguire, ciascun ragazzo ha illustrato le schede, l’apparato fotografico e gli interventi effettuati, restituendo personalmente il documentoal “nonno” proprietario. Il progetto ha così raggiunto l’obiettivo, che poteva sembrare ambizioso ma che è stato realizzato proprio grazie alla predisposizione dei partecipanti, di attivare una significativaesperienza intergenerazionale. (nella foto, uno degli incontri-laboratorio con i giovani del Classico di Anagni e gli utenti del Centro anziani di Anagni)

Arte e fede: il “San Sisto” patrimonio del nuovo Museo diocesano di Alatri

Il restauro di un affresco del giovane Cavalier d’Arpino raffigurante San Sisto, un progetto formativo promosso dall’Associazione Gottifredo in collaborazione con la diocesi di Anagni-Alatri e il sostegnodella Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, un volume che illustra la rilevanza storica e artistica del dipinto che getta nuova luce sulla fase giovanile e la precocità dell’ingegno di Giuseppe Cesari e le ragioni della sua presenza ad Alatri, subito dopo il ritrovamento delle reliquie del patrono della cittànel 1584.Tra l’altro, va detto che il tutto richiama alla memoria viva anche la figura di Ignazio Danti, matematico, astronomo, cosmografo: studi e conoscenze che gli valsero il meritato appellativo di “vescovo scienziato”; Ignazio Danti fu infatti consacrato vescovo di Alatri nel 1583, e qui morì il 19 ottobre1586, dopo essersi speso totalmente per la sua gente, con una particolare sollecitudine per i poveri ma senza dimenticare i suoi interessi culturali, compreso quello per la pittura, tanto che volle commissionare all’allora giovane artista Giuseppe Cesari, poi divenuto famoso in tutto il mondo con il nome di “Cavalier d’Arpino”, proprio questo ritratto di san Sisto.Di tutto questo si parlerà mercoledì 11 dicembre presso il Museo diocesano di Alatri (zona acropoli, accanto alla Concattedrale) nella sala grande dell’Episcopio dove l’affresco è collocato, con la presentazione del volume “Il San Sisto del Cavalier d’Arpino. L’affresco restaurato”.Insieme con il vescovo monsignor Ambrogio Spreafico, prenderanno la parola il curatore della pubblicazione Mario Ritarossi, storico dell’arte, e Tarcisio Tarquini, presidente dell’Associazione Gottifredo; coordinerà l’incontro Federica Romiti, direttrice dell’Ufficio Beni culturali della diocesi di Anagni- Alatri. Tra gli invitati ci saranno anche gli studenti d’arte del corso di pittura del Liceo artistico “Anton Giulio Bragaglia” di Frosinone, accompagnati dal dirigente professor Fabio Giona.Nel volume, edito da Gottifredo Edizioni e pubblicato con il contributo del Mic-direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali compaiono, dopo la prefazione di monsignor Ambrogio Spreafico (che scrive tra l’altro, riferendosi ovviamente al dipinto: “Era un capolavoro che avevamo sotto gli occhi da secoli ma che non aveva mai ricevuto fino ai giorni nostri l’attenzione che meritava”) e l’introduzione di Tarcisio Tarquini, alcuni saggi (con abstract in inglese) di Mario Ritarossi, Francesco Petrucci, conservatore del Museo del Barocco di Ariccia, Maria Letizia Molinari, autrice del restauro. Tutti contributi che consentono nel migliore dei modi, anche a coloro che non sono troppo adusi al mondo dell’arte pittorica, di avvicinarsi comunque all’opera e a tutto il genio del Cavalier d’Arpino e di converso all’operato del vescovo Ignazio Danti, ma anche alle tecniche del restauro, alla precocità dell’arte di Giuseppe Cesari e alla sontuosità di un emblema encomiastico di antica e armoniosabellezza.Ad impreziosire il libro, un ricco repertorio fotografico che documenta, con ricchezza di particolari, l’affresco prima e dopo il restauro, illustrandone gli interventi più rilevanti che hanno restituito il dipinto al suo originario splendore.Nell’occasione, dopo la presentazione del volume, che segna la prima iniziativa dell’appenacostituito Museo diocesano, avverrà la restituzione al Museo stesso di tre opere appena restauratee di notevole pregio: si tratta infatti di un Crocifisso e un dipinto su tavola col Battesimo di Cristo del XVII secolo e una scultura lignea del Bambino Gesù del XVIII secolo.

Anagni, incontro delle giovani famiglie: il matrimonio è un viaggio che dura tutta la vita

«L’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia » (Amoris laetitia, 1). Il Santo Padre Papa Francesco esorta la Chiesa affinché sappia annunciare, soprattutto ai giovani, la bellezza e l’abbondanza di grazia che sono racchiuse nel sacramento del matrimonio e nella vita familiare. L’invito è di formare e accompagnare i giovani affinché possano non solo comprendere, ma anche sperimentare la presenza del Signore nella coppia e così, giungano a «maturare la certezza che nel loro legame c’è la mano di Dio». Ci sta a cuore che si ripensi seriamente la preparazione al matrimonio come un accompagnamento continuo prima e dopo il rito sacramentale in una vicinanza competente e concreta, fatta di legami tra famiglie che si sostengono vicendevolmente. Papa Francesco: “Invito tutti coloro che lavorano nella pastorale famigliare a non scoraggiarsi di fronte a un compito che può sembrare difficile, impegnativo o addirittura al di sopra delle proprie possibilità. Coraggio! Cominciamo a fare i primi passi! Diamo inizio a processi di rinnovamento pastorale! Mettiamo la mente e il cuore a servizio delle future famiglie, e vi assicuro che il Signore ci sosterrà, ci darà sapienza e forza, farà crescere in tutti noi l’entusiasmo e soprattutto ci farà sperimentare la « dolce e confortante gioia di evangelizzare » (Evangelii gaudium, 9).Sono oltre dieci anni che nella parrocchia di San Giovanni De Duce di Anagni, insieme al parroco padre Florent, e ad un’altra coppia, Fausto e Assunta, seguiamo i percorsi di preparazione al matrimonio, occasioni di relazioni e amicizie autentiche, che tali si confermano nel tempo. Abbiamo sperimentato che mantenere i contatti e proseguire gli incontri dopo il matrimonio è molto importante. Le giovani coppie sperimentano l’accoglienza, si sentono accolte in piccoli percorsi di dialogo, di confronto e di condivisione e non mancano mai i momenti di ascolto delle difficoltà e delle piccole fragilità quotidiane, come non mancano i piccoli momenti formativi. Venerdì 7 dicembre ci siamo incontrati in preparazione all’Avvento presso la sala parrocchiale, piccoli e grandi, coppie diventate famiglie, volti sorridenti e gioiosi, tra pianti di bimbi e tante risate, condividendo al termine dell’incontro anche una piccola cena.Abbiamo provato a vedere questo tempo di Avvento nella nostra quotidianità familiare, ed è apparso subito chiaro che tanto del tempo è volto alla ricerca dei regali, all’albero di Natale, al presepe, agli addobbi, alla preparazione della cena della Vigilia e al pranzo del giorno dopo in uno scorrere veloce e frenetico.Dedichiamo tanto spazio per tutte queste cose ma il Natale è solo questo?Alcuni ci hanno detto che “dovrebbe essere ogni giorno Natale”, altri di vederlo come una opportunità di scegliere di vivere il tempo più lentamente, rallentato, evadendo dal tran tran di tutti i giorni, per vivere davvero un “Dio che si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi”. Ciò che consente di uscire dal circolo vizioso del tempo ripetitivo è proprio guardare la propria vita in vista di una meta, di un compimento: il tempo allora diventa Storia, la nostra storia.Dio, fatto uomo, ha avuto bisogno di una famiglia terrena come le nostre per venire al mondo, di una famiglia “normale” che faceva le cose ordinarie di ogni giorno, come le nostre.Il fatto che Cristo sia vissuto in una famiglia, vuole ricordarci che la famiglia è luogo di santità e alla quale anche noi siamo chiamati.Il messaggio lasciato è stato chiaro: rallentiamo il passo, non facciamoci prendere da tutto questo contorno consumistico, che per alcuni aspetti è anche un bel momento di festa ma soprattutto cogliamo l’occasione di incontrare Gesù Bambino. Noi viviamo l’attesa come un tempo perso. Eppure è l’attesa che, facendoci compagnia, ci ridona quel gusto autentico della vita. Proviamo a vivere l’Avvento come un tempo di attesa, ma non come un’attesa vuota, piuttosto come un tempo di speranza. Predisponiamo il nostro cuore affinché Dio possa abitare la nostra vita e ridonarci speranza. Così quando arriveremo a Natale potremmo realmente gioire della nascita del nostro Salvatore.Ci siamo lasciati con l’impegno di rivederci al più presto per proseguire il cammino in un percorso per famiglie, anche con coloro che non erano presenti o chi interessato volesse aggiungersi. Massimo e Concetta Per info: A partire dal 17 gennaio alle ore 21 in parrocchia ripartiranno i percorsi di preparazione al matrimonio, gli interessati possono rivolgersi direttamente al parroco Padre Florent.