L’Azione Cattolica “prende il largo”: la cronaca dell’assemblea diocesana
Nei due pomeriggi di sabato 28 e domenica 29 settembre, presso il Centro pastorale di Fiuggi, si è svolta l’annuale assemblea dei soci ( che come sempre è aperta alla partecipazione di tutti) dell’Azione Cattolica dal titolo “Date voi stessi da mangiare” (Mt 14,16). Il consueto appuntamento dà inizio all’impegno dell’anno associativo in concomitanza anche con l’inizio dell’anno pastorale. Le associazioni della diocesi, insieme alla Presidenza, presieduta da Concetta Coppotelli e a i membri del Consiglio si sono ritrovati per due giorni di formazione e programmazione sulle tematiche proposte dagli orientamenti nazionali per il nuovo triennio 2024-2027. Ad avviare la due giorni dopo i saluti di apertura della presidente, abbiamo avuto il piacere di ascoltare la Lectio divina del vescovo Ambrogio Spreafico sull’invito evangelico di Gesù “Prendi il largo” (Lc 5, 1-11), icona biblica che l’Associazione pone a riferimento per il primo anno del suo cammino. Il Vescovo ha invitato i presenti ad attualizzare la Parola di Dio perché essa parla al nostro tempo, un tempo di grandi cambiamenti. La meditazione della Parola di Dio deve portare a rivelazioni importanti su come vivere oggi la nostra fede e come essere testimoni con chi incontriamo. L’invito a “prendere il largo” di Gesù, ha proseguito mons. Spreafico, significa portarsi al di fuori del territorio che conosciamo fidandoci di Lui e ha ricordato all’Azione Cattolica il proprio Dna , ovvero, quello di andare oltre le proprie mura perché ogni realtà associativa della chiesa è fatta per il mondo e non per se stessa. Gesù sale con noi sulla barca, ma ci sono anche altre barche intorno che non sono concorrenti, ma collaboratrici e senza le quali non si riuscirebbe a sollevare la rete ricolma di pesci che sono immagine di tutti i popoli del mondo. Per arrivare a tutti bisogna allora cercare non solo di diffondere il proprio spirito, ma anche essere capaci di vivere la propria missione con lo spirito degli altri, di fondere i diversi carismi per rispondere alle molteplici domande del mondo: attirare a Dio gli uomini e le donne che incontriamo rendendo le loro vite più umane. Occorre provarci e fidarsi come fa Pietro “…sulla tua parola getterò le reti” e ancora di più sull’esempio di Maria “…avvenga per me secondo la tua parola”, allora ciascuno di noi potrà sperimentare il compimento di un miracolo facendo divenire generativa la propria vita personale e associativa spesso in modo impensabile e inatteso (ndr). L’Assemblea ha poi ospitato un momento di formazione e sensibilizzazioni sul tema della tutela dei minori e delle persone vulnerabili, con l’intervento della dott.ssa Anna Rita Pica, psicologa presso il consultorio familiare di Ferentino e referente per la diocesi di Anagni-Alatri del Servizio interdiocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili avviato all’indomani della divulgazione della Lettera Apostolica “VOS ESTIS LUX MUNDI” di Papa Francesco del 2019 e delle Linee Guida CEI. E’ stato presentato il lavoro di formazione e ascolto svolto dal Servizio interdiocesano unitamente alle Linee guida pubblicate nel gennaio 2023 disponibili on line sul sito del Servizio interdiocesano Tutela Minori della Diocesi del Lazio Sud. La dott.ssa Pica ha spiegato il significato del crimine dell’abuso, le sue caratteristiche, le connotazioni dell’abusato e dell’abusante e come sullo sfondo ci sia come costante un uso manipolatorio della relazione educativa asimmetrica tra “grandi” e “piccoli”. E’ emerso in conclusione anche un identikit dell’educatore che dovrebbe essere una persona sicuramente maggiorenne, capace di esercitare una responsabilità in senso stretto, un testimone nei suoi atteggiamenti, in grado di rispettare i confini del suo ruolo e capace di confronto. E’ stato messo in luce il ruolo fondamentale della famiglia come luogo privilegiato dove si vive l’accettazione incondizionata e completa dell’altro, capace di generare fiducia in se stessi e dare capacità di buttarsi nella vita e nel mondo ai più piccoli. Il pomeriggio di domenica ha visto la presentazione degli Orientamenti per il triennio 2024-2027 a cura della Dott.ssa Claudia D’Antoni, ex consigliera nazionale per l’Azione Cattolica dei Ragazzi. Il discorso è partito dalla XVIII Assemblea Nazionale culminato con l’incontro “A braccia aperte” con Papa Francesco ed ha toccato i temi dello stile che deve contraddistinguere l’Associazione e i suoi associati a tutti i diversi livelli di responsabilità e appartenenza. Nella sua relazione non è mancato il riferimento alla necessità di rinnovare giorno dopo giorno la nostra risposta generosa alla chiamata universale alla santità e a meditare l’attualità della figura del Beato Pier Giorgio Frassati che presto diventerà Santo e che in questo triennio verrà ricordato in maniera particolare come esempio del “guardare in alto e guadare verso l’altro” (P.G. Frassati), di “cristiano che crede, opera come crede, parla come sente, fa come parla” (F. Turati) come laico nella chiesa e nel mondo. All’intervento della D’Antoni, sono seguiti i gruppi di lavoro per la programmazione dei diversi settori. Nel calendario annuale, oltre alle collaborazioni con gli uffici di pastorale diocesana , sono state definite le iniziative ricorrenti (Veglia dell’Adesione, Marcia della Pace, Esercizi Spirituali, Festa dell’incontro AC e Campi estivi) e sono stati introdotti appuntamenti legati al Giubileo con particolare attenzione ai Giovani e alle Famiglie ed anche quelle con la Pastorale Giovanile diocesana e le Suore del Preziosissimo Sangue. Entrambe le giornate di lavoro si sono concluse con la celebrazione dei Vespri solenni accompagnati dal canto e condotti dall’assistente diocesano don Rosario Vitagliano. Alla sera del sabato la grande famiglia dell’AC si è ritrovata a condividere un momento di amicizia e convivialità. La Presidenza Diocesana
Presupposti, missione e mandato degli Insegnanti di Religione
Venerdì 27 settembre, presso il Centro pastorale di Fiuggi, si è aperto il nuovo corso di aggiornamento dell’anno scolastico 2024-2025 per Insegnanti di Religione Cattolica della diocesi di Anagni-Alatri, con un primo incontro durante il quale sono stati evidenziati i presupposti, la missione e il mandato dell’insegnante di Religione. Il vescovo Ambrogio Spreafico e la direttrice dell’Ufficio Scuola, Maria Elena Tagliaboschi, hanno accolto gli insegnanti e, dopo i saluti iniziali e un bel momento di preghiera, hanno subito voluto sottolineare il ruolo dell’insegnante di religione. Il Vescovo ha messo al centro del suo intervento il carattere formativo dell’insegnamento della Religione cattolica e ha invitato tutti i presenti a sviluppare verso gli alunni un rapporto educativo, ricco di amicizia e di dialogo, tale da suscitare nel più ampio numero di alunni, anche non esplicitamente credenti, l’interesse e l’attenzione per una disciplina che sorregge e motiva la loro ricerca appassionata della verità. Anche la nuova direttrice dell’Ufficio scuola diocesano, Maria Elena Tagliaboschi, ha esordito in questo suo primo incontro in modo eccellente, mettendo subito in evidenza i punti di forza dell’IRC, e quindi: l’insegnamento della religione cattolica per l’educazione della persona; il docente di religione uomo di fede; l’idoneità e il rapporto con la Chiesa; la vocazione a cui è chiamato a rispondere. Proprio a riguardo di quest’ultimo punto è stato sottolineato che ogni docente deve avere una forte carica di motivazione interiore, di passione educativa con cui svolgere il proprio compito nella scuola, perché questa incide molto sull’insegnamento. Gli alunni hanno diritto (visto che si sono avvalsi della Religione cattolica) di riscontrare nell’insegnante una personalità credente che suscita interesse per quello che insegna, grazie anche alla coerenza della sua vita. Molto bella è stata anche la conclusione, con la preghiera della Madonna del Silenzio, a cui è stato chiesto il dono della grazia, la forza di una sincera conversione e di una vocazione stabile. Quello del 27 settembre è stato un incontro veramente ricco di buoni presupposti e di consigli da mettere subito in pratica. di Emanuela Sabellico
Il vescovo al 50° di don Pierino: «Esempio di umiltà per tutti noi»
Visibilmente commosso, con una lacrima neppure tanto furtiva venuta giù al momento di ringraziare i tanti presenti, con la voce rotta dall’emozione: così don Pierino Giacomi ha vissuto, domenica 15 settembre a Fiuggi, nella chiesa di San Pietro, la celebrazione dei 50 anni di sacerdozio, presieduta dal vescovo Ambrogio Spreafico. Attorniato da tanti amici sacerdoti sull’altare, dai familiari in prima fila sui banchi e da tanti fedeli e amici di questi anni di ministero pressoché interamente trascorsi a Fiuggi, con una cerimonia allietata da un bel coro e con il saluto dell’amministrazione di Fiuggi e della confraternita, don Pierino è stato piacevolmente travolto da tanto affetto. Il vescovo Spreafico nell’omelia ha voluto sottolineare alcuni tratti salienti del ministero di don Giacomi, riprendendo anche le parole pronunciate dal festeggiato nell’intervista rilasciata a Lazio Sette e che trovate anche su questo sito internet della diocesi, ad iniziare dall’inciso programmatico di quel suo essere sacerdote per sempre: «Servire il Signore è stata la gioia più grande della mia vita. E il mio desiderio più profondo è che tutti coloro che mi sono stati affidati possano raggiungere la gloria di Dio». Questa, ha quindi sottolineato il vescovo «è una testimonianza preziosa anche per noi, che viviamo in un mondo in cui si fa piuttosto quello che ci piace, molto meno quello che serve! Ma il servizio non è un’umiliazione. Anzi, esso nasce dalla saggezza di chi sa capire il bisogno degli altri, le loro domande e attese, a cominciare dai piccoli e dai poveri, e cerca di prendersene cura, di aiutare. Tu – ha aggiunto Spreafico sempre rivolto a don Pierino – ti sei fatto conquistare dall’amore di Gesù, come dovrebbe essere per tutti noi, soprattutto noi sacerdoti. Hai riconosciuto in Lui il Cristo, il Salvatore e il Maestro, colui che si è abbassato e umiliato fino a divenire uno di noi, e alla morte di croce. Sì, chi si pone al servizio è anzitutto umile». Il vescovo di Anagni-Alatri ha quindi posto l’accento proprio sull’umiltà «virtù così poco praticata nel mondo, pieno di prepotenti e di violenti che vogliono sottomettere gli altri con arroganza, senza vergogna, senza considerazione dell’umanità degli altri. Anche le nostre città, e non solo i Paesi in guerra, sono spesso teatro di prepotenze e violenze. Mai schierarsi dalla parte degli arroganti che vogliono sempre aver ragione, ma non perché siamo migliori, ma solo perché siamo discepoli di chi ha dato la vita per noi». Monsignor Spreafico ha quindi ringraziato don Pierino Giacomi per i lunghi anni a servizio di varie realtà della diocesi, in particolare per l’impegno con i giovani: «Quanto bisogno c’è di ascoltare i giovani, di aiutarli, esserne amici, liberarli dalla schiavitù del cellulare. La vita è incontro, relazione, parola, non è chat». Il ringraziamento finale al festeggiato è stato esteso ai familiari, alle suore che lo accolgono, ai sacerdoti amici: «Con te vogliamo continuare a vivere il nostro ministero e dire a tutti la gioia di essere al servizio di Gesù. Il mondo ha bisogno di noi, ma noi dobbiamo capire come dire al mondo che in Gesù troveremo la risposta». Al termine della celebrazione, don Pierino ha quindi preso la parola, esprimendo «la mia profonda gratitudine per tutte le grazie e i beni ricevuti in questi anni. Prima di tutto ringrazio Dio per il dono della vita e del sacerdozio e per avermi sostenuto con la sua grazia in ogni momento». Tra i vari ringraziamenti, don Giacomi ne ha riservato uno anche per i vescovi succedutisi nella diocesi di Anagni prima e in quella di Anagni-Alatri dopo: Enrico Romolo Compagnone, Vittorio Ottaviani, Umberto Florenzani (che lo ha ordinato nel 1974), Luigi Belloli, Francesco Lambiasi, Lorenzo Loppa e l’attuale Ambrogio Spreafico. E poi ancora: per tutto il presbiterio «con cui ho condiviso tante esperienze e momenti di fraternità», religiosi e religiose e i tanti laici che lo hanno aiutato nel periodo della malattia. E poi, tutti a far festa anche con un momento conviviale; una festa, come ha ricordato il parroco don Antonio Castagnacci, per organizzare la quale sono bastati pochi giorni, perché tutti si sono mobilitati alla grande nel segno dell’affetto verso don Pierino. di Igor Traboni
«La famiglia luogo di relazione e generazione»: il vescovo Ambrogio alla Giornata della Cultura Ebraica
La «piccola anima ebraica» – come l’ha definita l’organizzatore Pino Pelloni – dell’allora Anticoli di Campagna, oggi Fiuggi, poi venuta alla luce grazie soprattutto alla copiosa documentazione raccolta in tre scatoloni dal compianto don Celestino Ludovici, ha fatto da sfondo alla XXV Giornata Europea della Cultura Ebraica che la città termale, nella “sala bomboniera” del suo teatro comunale, ha accolto domenica 15 settembre, con il vescovo di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino, Ambrogio Spreafico, ospite della tavola rotonda, su invito della Fondazione Giuseppe Levi Pelloni. Sul tema “La famiglia” si sono succeduti gli interventi di Felice Vinci, che ha parlato su “La famiglia nel mondo classico e nel mito”, della storica dell’arte Yvonne Dohna Schlobitten, docente alla Pontificia Università Gregoriana, che ha inviato un contributo corredato da varie immagini su “ La famiglia nell’iconografia ebraico-cristiana”, e dello stesso Pino Pelloni su “La famiglia ebraica tra storia e tradizione”. Come premessa al suo intervento, il vescovo Spreafico ha ricordato l’antica e consolidata amicizia con tanti Rabbini, oltremodo cementata dalle iniziative della Comunità di Sant’Egidio e dalla partecipazione al ciclo degli “Incontri Ebraico-Cristiani” di cui ora si sta varando la terza edizione. «Anche questa mia storia personale di amicizie, al di là delle differenze – ha quindi argomentato Spreafico – sta a dimostrare che in questo mondo o costruiamo delle relazioni oppure non andiamo da nessuna parte». Sullo specifico del tema della famiglia, il vescovo di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino ha ricordato come «Dio creò il maschio e la femmina e solo l’uomo e la donna sono a immagine di Dio, sullo stesso livello, senza sottomissioni di alcun genere, anche se pure noi cristiani talvolta ce ne dimentichiamo». Spreafico ha quindi fatto riferimento alla Amoris Laetitia, l’esortazione apostolica di papa Francesco che tratta per l’appunto dell’amore nella famiglia, un testo fondamentale per riproporre l’istituto familiare all’attenzione della stessa Chiesa cattolica, insieme all’apertura del “Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II” presso la Lateranense, «per offrire una riflessione più articolata sul tema della famiglia, che tenga conto anche della modernità. Il dettato di papa Francesco è molto chiaro: ripensare la famiglia come luogo di relazione e generazione, in continuità con la storia. Ma nel mondo di oggi, siamo capaci di questa relazione? Siamo capaci di spegnere il cellulare a tavola per ascoltare l’altro membro della famiglia? E’ necessario ritrovare una paternità e una maternità che portino poi a far sì che ci sia anche un processo educativo. Oggi dobbiamo di nuovo provare a capire cosa vuol dire che la famiglia è il luogo dell’amore che nasce da una relazione, mentre ci siamo abituati ad accettare che non sia così. Occorre un ripensamento dell’istituto della famiglia, che sia da esempio in questa società “spappolata”, in cui ci sono poche relazioni e dove andiamo sempre di fretta e non ci fermiamo mai ad ascoltare l’altro. Ma come si fa a vivere in un mondo così? In un mondo dove ognuno tira l’acqua dalla sua parte?». Spreafico ha quindi invitato a «riscoprire il senso dell’essere famiglia, che costruisce relazioni e permette la convivenza tra diversi. Continuiamo invece a costruire identità contro gli altri, senza capire che l’altro ci è necessario. Se l’istituto della famiglia viene meno, è davvero un grande problema, e spesso lo noto in alcuni giovani che sembrano un po’ “imbambolati” e questo perché probabilmente manca qualcosa nelle relazioni di famiglia. Ecco perché papa Francesco ci ricorda che la forza della famiglia è anche un modello per l’umanità. Questa è una riflessione che va fatta per aiutare la famiglia a rendersi consapevole del valore di cui è portatrice nel mondo e a vivere nella storia. Perché se non vivi nella storia, poi sarà la storia che ti cambia», si è avviato a chiudere il suo intervento monsignor Spreafico. di Igor Traboni (nella foto, monsignor Spreafico tra i relatori e gli organizzatori della tavola rotonda, con il dono ricevuto da questi ultimi)
Anagni: l’omelia del vescovo Ambrogio per la festa di San Magno
San Magno (Anagni 2024)Sapienza 3,1-9; Giacomo 1,2-4.12; Matteo 10,28-33 Sorelle e fratelli, ogni anno ci ritroviamo per celebrare la festa del patrono di questa nostracittà, San Magno, vescovo e martire. Ci potremmo chiedere: perché trovarsi qui insiemeattorno all’altare per ascoltare la Parola di Dio e ricevere il pane di vita eterna, l’Eucaristia?Non basterebbe limitarci a quelle manifestazioni tradizionali a cui partecipano sempre in tantie che pur hanno il loro valore? Cari amici, dovremmo ricordare sempre che se si perdel’origine e il senso delle nostre feste, alla fine non resterà nulla di duraturo e di vero. Questovale anche nelle memorie che conserviamo della storia. Se celebri una donna o un uomo, manon conosci il valore di quanto hanno detto e fatto, a che serve? La memoria, se non aiuta acapire il mondo in cui siamo e a cambiarlo, come ha fatto nel suo tempo la persona che siricorda, rimane qualcosa di superficiale e anche inutile.Noi siamo in un mondo dallo sguardo corto, con scarsa visione del futuro, un mondo chepensa ad arraffare il più possibile quello che trova oggi. Così si pensa spesso al propriointeresse o a quello dei propri sodali, mentre poco si investe sul bene di tutti, e soprattuttopoco si ragiona con uno sguardo lungo. Così il mondo si popola di egoismi, di solitudini, diaffaristi, di violenza e di guerre. I santi, in modi diversi, hanno scelto di essere custodi e servidel bene. Ascoltatori non di sé stessi, ma del Vangelo, hanno lottato per il bene, hanno diffusoamore, hanno difeso i poveri, si sono opposti alle ingiustizie. Erano certi che Dio li avrebbesostenuti, accompagnati, e si sono affidati a lui. Come abbiamo ascoltato nel Vangelo,sapevano che per il Signore la loro vita era preziosa. Sì, sorelle e fratelli, anche noi siamopreziosi agli occhi di Dio. Lui conta su di noi, su ognuno di noi. Sa che, pur nella fatica e nellepaure della nostra vita, tutti desideriamo il bene, vorremmo vivere insieme in pace. Lasolidarietà che molti cercano di vivere anche in questa città e in questa terra, benedetta dauna lunga storia di fede e di una cultura radicata nella fede è un segno di questo desiderio. Labellezza della nostra cattedrale ne è un esempio fra tanti. Essa custodisce una lunga storia difede, che è diventata cultura anche in tempi difficili e che oggi ci deve guidare a cercaresempre il bene.San Magno, vescovo e martire, vorrebbe che tutti fossimo donne e uomini che si prendonocura degli altri, che sanno comunicare lo spirito del Vangelo con la parola, l’esempio, l’amoreper tutti, a partire da chi soffre ed è escluso. Tutti hanno bisogno di amore! Ma non aspettiamosempre di riceverlo, non pretendiamo che siano gli altri a darcelo. Vuoi essere felice? Impara a dare amore, attenzione, impara a prenderti cura di qualcuno, un anziano, una persona che habisogno di essere semplicemente ascoltata, considerata, un ragazzo o un giovane che nonparla con nessuno, perché sta solo sui social e si isola, e molti altri che stanno attorno a te. Noisiamo qui per questo. Nessuno è al centro, nessuno pretende; solo il Signore è il centro, e perquesto noi possiamo essere sorelle e fratelli, parte di un popolo, una comunità che si trova congli altri, senza prepotenza, con amicizia. Durante la Santa Messa ascoltiamo, preghiamo,cantiamo (sempre una preziosa corale la vostra!), ci scambiamo il segno della pace, cinutriamo del pane dell’Eucaristia, il cibo che nutre il nostro animo. Tutti e ciascuno nella suaparticolarità è amato da Dio. Questa dovrebbe essere la nostra vita ogni giorno, comel’Eucaristia che celebriamo. Certo, sarebbe necessario esserci almeno la Domenica, il giornodel Signore, così da vivere lo spirito che qui ricevi attorno al Signore con i fratelli e le sorelle,con questo popolo con cui condividi la tua vita. È questo amore generato dalla fede che creauna cultura umana e fraterna.Poi cammineremo insieme con lo stesso passo, per le vie di questa bella città, tempopermettendo. San Magno ci accompagna, e pensiamo che con il suo passaggio entri in ognicasa e possa essere di benedizione e aiuto per tutti per renderci custodi dell’amore e dellapace dono di Dio. Quanto bisogno abbiamo di pace in un mondo bellicoso, poco capace disognare e costruire la pace, rassegnato alla guerra come se fosse parte normale della storia,mentre è solo frutto di chi cede alla forza del male e a quell’odio che quando si insinua nelcuore ne diventa padrone. “Beato l’uomo che resite alla tentazione”, abbiamo ascoltato nellalettera di Giacomo. Ognuno ha tanti sentimenti, pulsioni, passioni dentro di sé. A volte si cedee si diventa aggressivi, prepotenti, violenti. Anche la nostra città e questa terra non è esenteda parole e gesti di violenza. Non possiamo condividerli e non possiamo sempre stare aguardare, come se non riguardassero anche noi. Come non possiamo far finta di nientedavanti allo scempio di questo territorio non solo del passato, ma di oggi. Penso ad esempio aquanti incendi stanno distruggendo un patrimonio che ci vorranno anni per ricostruirlo. Sivergognino coloro che lo provocano e ricordatevi che l’omertà e il silenzio sono complicità! Eche dire della piaga del caporalato, che percorre il nostro Paese da nord a sud e che risvegliala nostra coscienza solo quando muore qualcuno? Non possiamo accettare tutto questo!Sorelle e fratelli, San Magno risvegli in noi il desiderio del bene, la scelta per la pace e laconvivenza pacifica e fraterna. San Magno non era nato qui, ma qui portò lo spirito fraterno ebenefico della parola di Gesù. La sua memoria sia di aiuto e di sostegno per tutti noi, proteggai piccoli e i giovani dalle false illusioni, sorregga gli anziani e i malati nella fragilità, sia seme disaggezza per chiunque ha una responsabilità nella società e nella Chiesa, ci renda segno diquella famiglia umana di fratelli e sorelle, di cui il mondo ha bisogno. Custodiamo la suamemoria come una testimonianza preziosa per la nostra vita e come un segno dell’amore diDio per noi, per questa terra e per questa bella città. Amen!
Il Vescovo Ambrogio scrive alla diocesi e ricorda anche i prossimi appuntamenti pastorali
Carissimi, vorrei farmi vicino a ognuno di voi, sorelle e fratelli, all’inizio di questo mese di agosto, in cui, oltre al necessario riposo di cui ognuno deve usufruire, ci accompagneranno le feste che rendono partecipi tanti delle nostre comunità, compresi i nostri emigrati che tornano a condividere con i loro parenti e concittadini il legame con questa bella terra della loro origine. Anzitutto vorrei esprimere la mia vicinanza a tutti voi, esortandovi a non lasciarvi prendere dall’abitudine e da quel triste pessimismo che sembra convincerci che ci dobbiamo accontentare di quello che siamo e di ciò che riusciamo a fare, con l’idea di trovarci in un tempo di declino e che quindi l’importante è mantenere almeno ciò che abbiamo costruito e per cui fatichiamo. Ma, come voi sapete, chi vive solo per difendere ciò che ha senza una visione e un pensiero per il futuro, finirà per perdere anche quanto gli è rimasto. Questa è una costatazione valida per ogni realtà civile e umana, quindi anche per la Chiesa e le nostre comunità. Ancor più questo modo di pensare non può essere accettabile per persone il cui fondamento del vivere viene dalla fede e che si apprestano a celebrare il giubileo, la cui parola guida è la speranza. Certo non si può negare che i tempi sono difficili, ma la Chiesa ha sempre fatto i conti con le difficoltà dei tempi in cui si è trovata a vivere. La Parola di Dio e la fraternità attorno alla tavola del Pane di vita eterna l’hanno sempre aiutata ad essere profeta nella storia e a vivere con passione e pazienza l’annuncio del Vangelo. Oggi c’è tanta gente che soffre e si chiude nel proprio piccolo mondo, rinunciando a costruire un mondo fraterno e pacifico. Poi tanta gente soffre vicino e lontano da noi. Penso ai molti anziani soli, malati o negli istituti. Chiedo a voi e alle nostre comunità di visitarli, di aiutarli, facendogli sentire la nostra vicinanza e il nostro affetto. Se il caldo eccessivo stressa noi, figuratevi loro, costretti a stare a casa per evitare pericoli per la salute. Vorrei ricordarvi alcuni appuntamenti e impegni: Vi saluto con amicizia e gratitudine, mentre vi chiedo di rimanere uniti nella preghiera, perché possiamo costruire nelle nostre comunità un clima di armonia e fraternità, evitando inutili protagonismi, che sono solo ostacolo al vivere insieme. Ogni incarico è servizio da compiere con umiltà, perché solo così darà frutto. Vi saluto con amicizia † Ambrogio Spreafico
Il vescovo Ambrogio: «Gli incendi fenomeno vergognoso e grave»
Carissimi,ogni anno anche nel nostro territorio, come altrove nel nostro Paese, si continuano a provocare incendi che non solo distruggono il nostro patrimonio agricolo e boschivo, ma che talvolta raggiungono anche le abitazioni, mettendo in pericolo la vita della gente. E’ un fenomeno vergognoso e grave, spesso sottovalutato nel sentire comune. Da Amaseno fino a Fumone, come altrove, si reagisce in maniera rassegnata o fatalista: “Succede”! Ragionando così, tuttavia, si rischia di essere involontariamente complici nella distruzione di questo territorio così bello, che è già in affanno per il ben noto inquinamento della terra, delle acque e dell’aria. Insieme, credenti e persone di buona volontà, facciamo parte di quel creato che, come scrive l’Apostolo Paolo, «geme e soffre» a causa di continui attacchi da parte dell’essere umano (cf. Rm 8,20). Siamo discepoli del Signore Gesù, che, non a caso, ha voluto parlare alle folle in luoghi incontaminati, godendo della bellezza di prati verdeggianti, di laghi e di monti ricoperti dai boschi, per entrare in comunione con Dio. Possiamo vincere quel senso di impotenza di fronte ai roghi impegnandoci tutti ad essere custodi e pastori del creato. Spero, pertanto, che si possano individuare e fermare le persone che, accidentalmente o per scelta, innescano questi terribili incendi. Mi permetto di chiedere a tutti di vigilare e, soprattutto, di non rendersi complici in molti modi,anche con l’omertà, di tali atti. Sono vicino a coloro che hanno subito danni e alle forze dell’ordine, soprattutto al Corpo dei Vigili del Fuoco, che si prodiga con generosità perché le fiamme siano domate e perché non ci siano ulteriori vittime o danni.Il vescovo Ambrogio
Il nuovo libro del vescovo Ambrogio: Cristo è nei poveri, cerchiamolo con un cuore attento
I poveri ci evangelizzano, ci permettono, cioè, di incontrare il Signore, perché ci fanno uscire da noi stessi; in qualche modo, ci costringono a chinarci su di loro, sui loro bisogni, e a stabilire con essi una relazione, come fece Gesù: in queste righe dalle prime pagine c’è gran parte della sintesi del nuovo libro del vescovo Ambrogio Spreafico, dal titolo “Cerchiamo Cristo nei poveri”, appena uscito per i tipi della Velar Editrice.In poco meno di 50, dense pagine, monsignor Spreafico restituisce e fa comprendere il senso, la dignità, il valore dell’incontro con quei poveri che abbiamo sempre accanto, anche se spesso ci voltiamo dall’altra parte. E ogni pagina è una scoperta, anche con rimandi alle Scritture che il vescovo di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino, da fine biblista qual è, offre al lettore, come ulteriore passepartout per entrare nel mondo dei poveri.“Chi mantiene un legame con i poveri, anche nei momenti confusi – scrive tra l’altro Spreafico in uno dei passaggi più intensi del libro – non perde la strada dell’umanità e non perde la strada di Dio.I poveri sono bussole sicure della cultura dell’umano e una porta verso la fede nel Dio di Gesù Cristo, che con loro si è identificato”.E, sempre a proposito di passaggi forti del libro, di parole che lasciano il segno in chi legge, colpisce il paragrafo dal titolo “Chi è il mio prossimo: l’universalità dell’amore cristiano”, laddove Spreafico cesella un’affermazione di assoluta efficacia: l’attenzione del cuore. Scrivendo così: “Oggi spesso manca il cuore, l’attenzione del cuore. La fretta, gli impegni, l’abitudine ci costringono ad una vita in cui non c’è spazio per l’attenzione del cuore. Si fugge il dolore, si scansa ed emargina chi è debole, perché fermarsi è un impegno di amore, si marginalizzano gli anziani togliendoli dai loro contesti”. Eppure Gesù ci indica con nettezza chi è il nostro prossimo, in quel buon samaritano che ha avuto compassione. Quella compassione, scrive ancora il vescovo, che “fa fermare, cambiare strada, avvicinare, scoprire, prendersi cura”. Il libro offre anche quelle che potremmo definire indicazioni pastorali, ad esempio con l’invito a proporre ai ragazzi e ai giovani – cosa che peraltro Spreafico ha indicato ai parroci di fare almeno una volta al mese nel catechismo – dei percorsi concreti di incontro con i poveri, per farli diventare amici e parte delle nostre comunità.di Igor Traboni Altre pubblicazioni di Mons. Spreafico
Il Vescovo alla Santissima: «Anche noi possiamo essere “grandi” perché servi nell’amore»
Anche il vescovo Ambrogio Spreafico tra i primi pellegrini a tornare al santuario diocesano della Santissima Trinità di Vallepietra, dopo l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza a seguito del ferimento nel maggio scorso di un giovane fedele colpito da un masso staccatosi dalla montagna. Il vescovo ha celebrato Messa giovedì 25 luglio, a 24 ore dalla riapertura del luogo sacro, nel giorno della festa liturgica di San Giacomo e alla vigilia di quella di Sant’Anna, particolarmente venerata dai fedeli che salgono alla Santissima.«Siamo molto contenti di essere tornati qui – ha detto Spreafico all’inizio della Messa – e ringraziamo il Signore che ci aiuta a ritrovare il senso della comunità attorno all’altare della mensa eucaristica».Nel corso dell’omelia, il vescovo di Anagni-Alatri, prendendo spunto dal Vangelo del giorno, ha ricordato come «oggi ci sono tanti dominatori nel mondo, da quelli che conosciamo ai piccoli prepotenti che magari sfruttano gli altri con la piaga del caporalato e ce ne accorgiamo solo quando ci sono fatti di cronaca, che assoggettano i giovani con lo spaccio di droga. E qualche volta anche nelle nostre comunità possono esserci delle persone che pensano di avere dei piccoli poteri. Ma non è questa la vita dei discepoli di Gesù, che ci ricorda invece che chi vuole essere grande deve farsi servo. Ecco, Gesù ci dice che bisogna essere “grandi” ma per realizzarci nell’umanità, non per essere prepotenti. Servo è colui che ascolta il Figlio di Dio che ci vuole far crescere nella nostra umanità, come sorelle e fratelli». E invece, ha aggiunto Spreafico, il mondo sembra andare in tutt’altra direzione: «Oggi c’è poco rispetto degli altri, siamo sempre lì pronti a giudicare, a parlar male, a scrivere male degli altri. Ma il vero servo è colui che si accorge del bisogno dell’altro e si mette a disposizione, senza pretendere niente. E’ colui che lava i piedi come ha fatto Gesù, chinatosi su di noi e che tutti ci conosce per nome, sa delle nostre fatiche, dei dolori, ma anche delle attese, delle speranze. Gesù ci dice che la nostra grandezza è quella di metterci a servizio e questo può renderci felici», ha aggiunto il vescovo, ricordando quindi la figura del buon samaritano «che ebbe compassione e si fermò, anche se aveva da fare. Invece noi oggi abbiamo sempre fretta, abbiamo sempre qualcosa da fare. Ma se vedete una persona triste, sola, fermatevi: questo guarisce anche il nostro egoismo e ci aiuta a farci “grandi” perché servi».Il vescovo Spreafico è quindi tornato sulla riapertura del santuario della Santissima Trinità, ringraziando tutti colori che si sono adoperati per la messa in sicurezza come ha fatto poi anche il rettore monsignor Alberto Ponzi, rivolgendo un invito ai fedeli: «E’ bello essere qui, passare davanti alla bella immagine della Santissima Trinità che ci guarda negli occhi, ma facciamoci davvero guardare, usciamo da quella cappellina diversi, perché in quegli occhi c’è lo sguardo di Dio che ci dice: anche tu devi cambiare, puoi farti servo e per questo grande, un uomo vero che realizza se stesso nell’amore e nella condivisione». Il vescovo ha poi tratteggiato la figura di sant’Anna, rifacendosi alla sua tenera maternità: «Ci ha donato la madre del figlio di Dio e noi tutti, anche noi uomini, dobbiamo imparare ad essere un po’ madri, ad amare come amano le madri, perché l’amore è pazienza e se invece fai il prepotente non ottieni niente. Sant’Anna ci protegga perché anche noi possiamo essere “madri” di tanti e possiamo aiutare i nostri giovani a costruire un mondo più fraterno». Al termine della celebrazione il vescovo ha quindi ricordato il suo recente breve viaggio a Gerusalemme, sottolineando il dolore e la sofferenza incontrati e invitando tutti a pregare per la pace «magari al mattino appena svegli: un segno di croce e una preghiera per la pace: Sant’Anna, che veniva proprio da quella terra, ne sarebbe contenta». La Messa è stata celebrata nella chiesa sotterranea al coperto, stante il divieto, sempre per quei motivi di sicurezza che tutti i fedeli sono tenuti a rispettare, di sostare in alcune aree all’aperto del santuario. di Igor Traboni
Il vescovo in visita al Centro estivo “Al Sicomoro” di Fiuggi
Il vescovo Mons. Ambrogio Spreafico nella mattinata di mercoledì 3 luglio ha fatto visita al Centro estivo “Al Sicomoro”, presso la chiesa Regina Pacis di Fiuggi.Il Centro ospita numerosi bambini e ragazzi di tutte le età che, con i loro educatori, vivono il periodo estivo all’insegna del gioco, dello sport, dell’amicizia e della preghiera.Il Vescovo, accolto dal parroco padre Enzo Iannacone, ha presieduto un momento di preghiera ricordando a tutti che si può vivere insieme in pace e senza guerra.Mons. Spreafico si è poi soffermato sulla bellezza della diversità, dicendo tra l’altro che anche se siamo tutti diversi possiamo essere tutti amici, così come Gesù che ha voluto accanto a sé degli amici per stare insieme come comunità. Insieme possiamo costruire la pace come veri fratelli, il Sicomoro è proprio questo: vivere insieme un cammino di fede e di amicizia.