Cattedrali, abbazie, musei: tutto in una sola app
Immaginate, con un semplice clic sul telefonino, di percorrere oltre 200 km toccando ben 16 attrazioni turistiche del Lazio meridionale, con una guida d’eccezione che resti accanto a voi per 8 ore filate, descrivendo minuziosamente ogni località. Fuori da ogni immaginazione, tutto questo è ora possibile con l’audioguida digitale “Le gemme nascoste del Lazio”, la cui app è stata presentata nel pomeriggio di giovedì 29 febbraio presso la pinacoteca del MuCA, il Museo della Cattedrale di Anagni. Il progetto è stato promosso dal Monastero di Sant’Erasmo-Albergo diffuso di Veroli, in partnership con lo stesso museo anagnino, e il tour digitale tocca i comuni di Picinisco, Arpino, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Collepardo, Veroli, Alatri, Anagni insieme ai monumenti storici e religiosi come l’Abbazia di Casamari, la Certosa di Trisulti, Palazzo Bonifacio VIII ad Anagni e la Basilica di Sant’Erasmo a Veroli, vere e proprie gemme, per l’appunto, della provincia di Frosinone. L’itinerario digitale, in 5 lingue, è stato realizzato da Smart Guide, grazie ai fondi del progetto Digitour, che unisce le piccole e medie imprese del settore turistico con fornitori di soluzioni innovative, digitali e intelligenti e nuove tecnologie. Il coordinamento è stato curato da Longarone Fiere, partner di Venetian Cluster, ente che coordina ed affianca il partenariato produttivo pubblico e privato multidisciplinare e tutti i soggetti interessati nella realizzazione e promozione di progetti d’innovazione e trasferimento. L’app è già scaricabile, con i contenuti che si avvalgono anche dell’intelligenza artificiale, ha un servizio di geolocalizzazione e suggerisce contenuti simili per il visitatore-turista. Nel fornire questi dati preliminari, Pietro Di Alessandri, del Monastero Sant’Erasmo di Veroli, ha inoltre sottolineato come «questa è una app ma non solo, perché racchiude anche una grande visione e una strategia di crescita del turismo e del territorio tutto che accomuna il Monastero di Sant’Erasmo, nato grazie ad una intuizione della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e fortemente sostenuto dal vescovo Ambrogio Spreafico, e il museo della Cattedrale di Anagni. La scelta dei 16 comuni che compongono il tour non è casuale, perché si va da Picinisco e dunque dalla Valle di Comino, a località notoriamente celebrate come Anagni e Veroli, toccando però anche realtà finora poco conosciute, come Monte San Giovanni Campano, che ora stanno investendo molto sul turismo di qualità. Questa visione comunitaria che unisce i nostri enti, senza dimenticare la connessione con la cooperativa Diaconia di Frosinone e la cooperativa agricola Monte Nebo, può e deve rappresentare anche un’opportunità per il territorio di farsi conoscere e dare una sana iniezione all’economia locale, dai ristoranti ai bar alle botteghe artigiane. Il proposito è anche quella di allargare questa intuizione ad altri partner e sviluppare idee già messe in campo, come ad esempio il binomio turismo-lavoro che a Sant’Erasmo sta portando le convention di grandi aziende», ha concluso Di Alessandri, non senza aver prima ringraziato don Marcello Coretti, del Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni, e Claudia Coladarci, curatrice e conservatrice del MuCA, per la continua disponibilità. Alla presentazione sono intervenute anche, in collegamento video, Maria Valentina Vanceo, project manager di Venetian Cluster, e Claudie Marikova, della Smart Guide, direttamente da Praga dove ha sede la società, ma in un buon italiano per gli studi compiuti alla Cattolica di Milano e con un simpatico bagaglio turistico fatto di visite in autostop nei fine settimana e ora tradotto anche nei dettagli di questa app. Un saluto è stato portato anche dal diacono Massimiliano Floridi, direttore del MuCA, che ha rimarcato il filo comune che, con qualche eccezione, lega questa audioguida, ovvero i beni ecclesiastici e il periodo del Medioevo. Dal canto suo Patrizia Viglianti, assessore del Comune di Veroli, ha sottolineato la necessitò di continuare a fare rete sul territorio «perché solo uniti possiamo andare oltre i nostri confini». di Igor Traboni (articolo pubblicato su Avvenire Lazio Sette di domenica 3 marzo 2024) Nella foto, da sinistra: Claudia Coladarci, Pietro Di Alessandri, Patrizia Viglianti, Massimiliano Floridi
Concluso il progetto “Vivere di fede e di ascolto”, online i 7 video
Con la realizzazione di 7 video, ora online sul canale Youtube della diocesi di Anagni-Alatri e presto anche sul portale diocesano dei beni culturali, arriva a conclusione il progetto dell’Ufficio diocesano per i beni culturali e l’edilizia di culto, diretto da Federica Romiti, dal titolo “Vivere di fede e di ascolto cordiale in una stagione difficile” e condotto in collaborazione con l’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. Un progetto fortemente sostenuto dal vescovo Ambrogio Spreafico, anche in base alle riflessioni contenute nella Lettera pastorale del 17 settembre 2022 “Camminare insieme in un tempo di fatica e sofferenza”. La prima parte del progetto ha visto l’organizzazione di un corso di orientamento e formazione al lavoro di gruppo e in gruppo, anche questo perorato da monsignor Spreafico nella lettera di invito alla partecipazione al corso, poi tenuto da Emanuela Rinaldi, stante la finalità di “imparare a progettare e lavorare insieme, con l’obiettivo di generare proposte e percorsi integrati negli istituti culturali diocesani, perché anche musei, archivi e biblioteche siano sempre di più luoghi orientati alla sinodalità e alla relazione”. E proprio sulla sinodalità c’è poi stato un primo incontro con Concetta Coppotelli, uno dei referenti diocesani del Cammino sinodale, che ha posto i temi della partecipazione, della corresponsabilità, della prospettiva comunitaria come cardini di uno stile inserito per l’appunto nel Cammino sinodale. Soddisfacente è stato il lavoro del gruppo, portato avanti con metodo co-operativo ai “compiti di realtà” assegnati. Ecco i passaggi dell’iniziativa, sostenuta dal vescovo Spreafico considerando utile il miglioramento delle competenze sociali (lavoro in gruppo, ascolto, comunicazione, empatia, sintonia, dimensione emotiva) e di quelle organizzative (reti, punti di riferimento, circolarità e diffusione delle informazioni, compensazione delle carenze, maggiori stimoli). Lo stesso gruppo di lavoro ha quindi progettato una proposta didattica, con la finalità di far conoscere il patrimonio custodito negli Istituti culturali diocesani e di attualizzarne il valore in relazione alle sempre più attuali tematiche ecologiche e di sostenibilità ambientale. Queste le conseguenziali linee guida per il progetto, anche questo incoraggiato e seguito dal vescovo Spreafico: toccare i bisogni delle persone, facendo tesoro delle competenze sociali (empatia, comunicazione, dimensione emotiva e spirituale) che aiutano a coinvolgere i destinatari nelle attività; continuare a interessare le scuole al patrimonio; attivare esperienze intergenerazionali che coinvolgano anche gli adulti, ai quali spiegare di più e meglio l’impiego dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica per i beni culturali; continuare a migliorare la comunicazione e ad aumentare la visibilità degli Istituti. Le insegnanti hanno coinvolto una scuola primaria di Alatri, secondaria di secondo grado sempre di Alatri, secondaria di primo grado di Anagni, l’Istituto comprensivo 2 Sacchetti Sassetti di Alatri. Ed eccoci infine all’ulteriore discorso di valorizzazione e promozione, attraverso i video di cui dicevamo all’inizio, pensati e realizzati per offrire alle scuole un contenuto facile da usare in relazione a specifiche tematiche o associabile a un particolare Istituto, con questi sette video che invitano ad entrare nei musei, negli archivi e delle biblioteche della diocesi e a scoprire un mondo di approfondimenti sui temi della Laudato Si’. Questi video sono stati curati nello specifico da Tiziana Rosatella, Catia Castagnacci, Emanuela Sabellico, Francesca Pontri, Rita Ricciardi, Silvia Anielli, Elena Santucci, Rossella Sgambato ed entrano in varie perle del patrimonio diocesano, dal Museo della Cattedrale di Anagni con la sua cripta alle biblioteche mariana di Anagni a quella intitolata a don Giuseppe Capone ad Alatri. L’idea progettuale che ne è scaturita per il Mab 2024 è stata poi quella di sviluppare un progetto che, continuando a comunicare e a far conoscere il patrimonio culturale degli Istituti culturali diocesani, attivi una consapevolezza sull’importanza dei fondi dell’8xmille a salvaguardia dei beni, per la loro valorizzazione e per la promozione delle comunità a cui appartengono. di Edoardo Gabrielli
Attività estive per i nostri seminaristi, prima del nuovo anno al Leoniano
Prima di riprendere gli studi e la preparazione formativa al Leoniano di Anagni, i seminaristi delle diocesi di Anagni-Alatri e Frosinone-Veroli-Ferentino hanno seguito una intensa “tre giorni” con alcuni appuntamenti sul territorio, ideale continuazione delle attività estive che solitamente svolgono e che quest’anno si sono giocoforza concentrate sulla partecipazione alla Giornata mondiale della gioventù a Lisbona, insieme ad altri giovani delle due Chiese locali. E così, prima di tornare nelle aule del Leoniano, i seminaristi hanno seguito la cosiddetta “ripresa estiva”, concertata con il vescovo Ambrogio Spreafico e organizzata dal Centro diocesano vocazioni di Frosinone e dal suo responsabile don Francesco Paglia, insieme alla pastorale giovanile e vocazionale di Anagni-Alatri, a sua volta guidata da don Francesco Frusone. Il primo giorno è stato dedicato alla visita a monsignor Nino Di Stefano, vicario generale della diocesi di Frosinone e parroco di San Valentino a Ferentino. Nella seconda giornata i seminaristi si sono invece spostati a Carpineto Romano, presso il monastero di clausura delle Carmelitane, dove hanno potuto ascoltare il vissuto delle monache e quello personale in particolare di suor Noemi Malagesi. Infine, una tappa all’aria aperta al lago di Canterno, momento di preghiera e condivisione. Accompagnati da don Paglia, don Frusone, da don Angelo Conti, assistente spirituale del Leoniano, e da don Simone Cestra, a questi incontri hanno partecipato i seminaristi Lorenzo Ambrosi e Lorenzo Sabellico per Anagni-Alatri, mentre per Frosinone-Veroli-Ferentino erano presenti Federico Mirabella, Cristian Feudo, Pietro Moressa, Samuele Messia (pronto per il primo anno dopo il propedeutico) e Jakub Wozniak. di Igor Traboni (Nelle foto, i seminaristi sul lago di Canterno, al monastero di Carpineto e con don Nino Di Stefano a Ferentino)
Le sorprese dell’icona del Salvatore. E presto la pinacoteca del Museo della Cattedrale
Il 3 giugno ad Anagni restauratori, storici e storici dell’arte si sono seduti attorno a un tavolo con il solo scopo di dialogare, di analizzare e di scambiarsi idee e suggestioni su una delle opere medievali più importanti conservate in città: l’Icona del Salvatore e i suoi sportelli dipinti. In passato le tre tavole erano conservate nella chiesa di Sant’Andrea e per questo conosciute come il “trittico di Sant’Andrea”, ma dal 2008 sono conservate nel Museo della Cattedrale di Anagni e recentemente sono state oggetto di un lungo e meticoloso restauro che ha portato alla luce novità interessanti e tutta la loro originaria bellezza. Durante la mattinata gli studiosi Emiliano Bultrini e Lorenzo Proscio hanno delineato il profilo storico della dominazione Caetani in Anagni e nel Lazio, con particolare riferimento agli anni del pontificato di Bonifacio VIII e alla sua politica di acquisizione di case e palazzi in città e nei territori limitrofi. Sono stati mostrati importanti documenti provenienti dagli archivi Capitolare e Caetani dove sono citati personaggi chiave per una migliore comprensione delle vicende artistiche dell’Icona e di Anagni durante il pontificato del papa dello Schiaffo. Nel pomeriggio la funzionaria restauratrice della Soprintendenza, Chiara Arrighi e il restauratore Antonio Iaccarino Idelson della Equilibrarte s.r.l. hanno mostrato tutte le fasi del restauro e le interessantissime scoperte emerse, soprattutto inerenti alle preziose, raffinate e complesse tecniche esecutive messe in campo dagli artisti medievali. Inoltre è apparso chiaro, e i documenti d’archivio lo hanno confermato, che i due pannelli laterali non appartengono a un trittico, ma sono gli sportelli di un armadio che conservava e celava alla vista l’icona del Santissimo Salvatore per la maggior parte dell’anno. L’immagine venerata veniva svelata solo una volta l’anno, in occasione delle famose processioni dei “santi a monte” e “dei santi a balle”. A seguire gli storici dell’arte Claudia Coladarci (curatrice del MuCA) e Mario Cobuzzi hanno tentato di individuare la cultura figurativa dell’opera e di definire una più esatta cronologia. Rispetto agli studi precedenti è stata retrodatata agli ultimi anni del Duecento o al massimo ai primissimi del secolo successivo e quindi, con molta probabilità, realizzata durante il pontificato di papa Caetani. La giornata si è rivelata preziosa e proficua soprattutto nelle fasi di dibattito, durante le quali gli studiosi invitati hanno saputo animare il confronto, proponendo nuove idee, suggestioni e apportando un contributo prezioso alla conoscenza delle tre tavole dipinte. Gli studi, ancora in corso, confluiranno prossimamente in un volume monografico che finalmente restituirà dignità e valore a un’opera ormai riconosciuta come fondamentale per lo studio della produzione artistica nella Roma di fine secolo e che ha ancora tanto da raccontare. Il prossimo appuntamento: la presentazione del libro ad un vasto pubblico, sempre nella cornice della Cattedrale di Anagni. È stata anche l’occasione per presentare la nuova pinacoteca del MuCA, ultimo ambiente aggiunto al percorso museale che sarà, a breve, aperto al pubblico. Un ringraziamento particolare ai professori Walter Angelelli e Davide Angelucci che hanno moderato e organizzato la giornata in collaborazione con il personale del MuCA. «Ogni opera d’arte è un testimone al quale bisogna restituire la parola per comprendere meglio il suo significato e i valori che ha voluto trasmettere in passato e che ancora oggi vuole trasmetterci. È come mettersi davanti a un corpo umano, c’è chi lo osserva dal punto di vista estetico, chi lo studia dal punto di vista medico e chi gode della persona», ha affermato don Marcello Coretti, previsto del Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni Il Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni e il MuCA ringraziano tutti coloro che hanno partecipato all’evento, la Equilibrarte s.r.l. che ha restaurato l’opera con professionalità e competenza, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arte e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina che ha seguito i restauri e i generosi finanziatori dell’impresa: la Conferenza Episcopale Italiana, l’Organizzazione Museale Regionale e l’istituto di credito BancAnagni.