La Cattedrale

La costruzione della Cattedrale, realizzata per volere del vescovo Pietro da Salerno, risale agli anni 1072-1104.
Secondo la leggenda, il vescovo Pietro fu inviato a Costantinopoli come legato pontificio e durante il soggiorno, come gli era stato già preannunciato in sogno dalla Vergine Maria, guarì l’imperatore bizantino Michele VII da un morbo improvviso grazie all’intercessione di san Magno. Grato per il miracolo ottenuto, l’imperatore di Bisanzio fu molto generoso con il vescovo guaritore, tanto che questi riuscì, una volta tornato ad Anagni, a completare i lavori di realizzazione della Cattedrale.

All’esterno essa si presenta in stile romanico emiliano-lombardo. La possente facciata in pietra tartara domina maestosamente il sagrato insieme al poderoso campanile romanico con aperture a monofore, bifore e trifore che svetta a 30 metri di altezza. Nel 1938, in occasione dei lavori di restauro, è stata costruita internamente una torre di ferro per reggere il peso delle cinque campane. A sud-ovest l’edificio ha un forte impatto visivo e domina piazza Innocenzo III con la Loggia delle Benedizioni, l’esterno della Cappella Caetani e la scenografica scalinata che curva dietro le absidi.

Si può consultare anche la scheda pubblicata su BeWeB Portale dei beni culturali ecclesiastici cliccando qui

 

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off