La Via Crucis diocesana dei giovani – tenutasi nella serata di venerdì 11 aprile ad Alatri – è stata un’esperienza spirituale di grande impatto per i giovani provenienti dai diversi paesi della diocesi. La partecipazione è stata numerosa ed entusiasta, con molti giovani che hanno scelto di unirsi a questa esperienza per riflettere sulla Passione di Cristo e sulla propria fede.
I giovani, attraverso i loro commenti e le riflessioni, hanno evidenziato il ruolo fondamentale della speranza nel superare le difficoltà e nel guardare al futuro con fiducia. “La speranza è ciò che ci aiuta a non arrenderci mai, anche quando la vita ci sembra troppo difficile”.
Le riflessioni dei giovani sono state profonde e significative, evidenziando la loro capacità di approfondire i temi spirituali e di trovare un senso più profondo nella loro fede. La Via Crucis diocesana, organizzata dalla Pastorale giovanile e vocazionale, è stata dunque un’esperienza che ha lasciato un segno profondo nei giovani che vi hanno partecipato. Il messaggio di fiducia e di coraggio che emerge da questa esperienza è chiaro: la fede non è solo una questione personale, ma anche una forza che ci aiuta a superare le difficoltà e a guardare al futuro con fiducia. La fede oggi richiede coraggio e fiducia, ma è anche una fonte di speranza e di consolazione.
Il messaggio che abbiamo voluto lasciare ai nostri giovani – come Pastorale giovanile e vocazionale – è che non siamo soli nelle difficoltà e nelle croci quotidiane. È Gesù che ci aiuta e porta la nostra croce. I giovani hanno capito che la fede non è solo una questione personale, ma anche una relazione profonda con Dio, che ci aiuta e ci sostiene in ogni momento della nostra vita.