Le suore in diocesi: quante sono, cosa fanno…

1 Febbraio 2024

Le suore in diocesi: quante sono, cosa fanno…

Sarà la chiesa parrocchiale della Madonna del Carmine a Tecchiena ad ospitare venerdì 2 febbraio, nel giorno della festa della Presentazione del Signore, la Giornata della vita consacrata che anche quest’anno, così come nel 2023 quando si tenne sempre a Tecchiena, avrà una valenza interdiocesana, organizzata cioè dalle Usmi della diocesi di Anagni-Alatri e di Frosinone-Veroli-Ferentino, con la celebrazione eucaristica presieduta proprio dal vescovo delle due diocesi, monsignor Ambrogio Spreafico, con inizio alle 16.

Ma qual è la situazione relativa alla presenza delle religiose nella diocesi di Anagni-Alatri? Secondo gli ultimi dati disponibili e raccolti proprio dalla presidenza e dalla segreteria dell’Usmi diocesana, sul territorio le suore sono poco meno di un centinaio e la maggior parte di loro anziane. Qualche segnale incoraggiante arriva a livello di vocazioni, soprattutto nei monasteri di clausura, ma più che altro si tratta di giovani provenienti dall’estero. Più nel dettaglio, in diocesi di Anagni-Alatri vi e attualmente la presenza di 16 comunità appartenenti a 9 congregazioni, di cui una sola di Diritto Diocesano, le altre sono tutte di Diritto Pontificio, con un numero complessivo di 95 religiose, di cui il 70% ha superato i 70 anni di età. Le 16 comunità di vita consacrata presenti in diocesi sono dedite soprattutto all’educazione scolastica specialmente nella Scuola dell’Infanzia e nella Primaria secondaria, così come presso l’Istituto Teologico di Anagni; altre suore si occupano dell’assistenza degli anziani, della pastorale sanitaria e dell’accoglienza in generale sotto varie forme, sia caritative che spirituali, come pure della pastorale nelle parrocchie e in alcuni uffici diocesani, oltre alla cura di centri di spiritualità per esercizi spirituali, case di preghiera e di formazione vocazionale e all’assistenza spirituale presso il santuario diocesano della Santissima Trinità di Vallepietra. Le religiose risiedono e operano nelle località di Acuto, Alatri, Anagni, Carpineto Romano, Fiuggi e Guarcino. In diocesi vi e anche la presenza di tre monasteri claustrali, con una cinquantina di monache in totale: le Clarisse ad Anagni, le Benedettine ad Alatri e le Carmelitane a Carpineto Romano.

Vi e inoltre un Istituto secolare (Oblate Apostoliche Pro-Sanctitate a Fiuggi), un’Associazione di Vita Apostolica (“Nuovi Orizzonti” a Piglio) e una Casa Famiglia, con laici consacrati (“Comunità Giovanni XXIII” fondata dal Servo di Dio don Oreste Benzi ad Anagni).

*******

Ti potrebbe interessare

Messa in suffragio di Papa Francesco

Leggi tutto

Alatri, celebrazione per San Sisto: l’omelia del vescovo Spreafico

Leggi tutto

I giorni e gli orari per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco

Leggi tutto

Le nostre comunità in preghiera per Papa Francesco

Leggi tutto

La morte del Papa: alle 21 il Rosario in Cattedrale, ad Anagni

Leggi tutto

Join us for

La newsletter del prendersi cura

Ogni mese, due contenuti multimediali sul tema della cura, sulla tua casella di posta.

Qui sopra trovi l’ultimo episodio. Per iscriverti, inserisci nel form la tua migliore mail.

up to 50% off