La “Via Benedicti” a misura d’ambiente

7 Giugno 2023

La “Via Benedicti” a misura d’ambiente

Nuova ed importante iniziativa promozionale della associazione «Via Benedicti» che ha la sua sede presso la Badia di San Sebastiano ad Alatri. Nei giorni scorsi si è infatti svolta a Subiaco l’inaugurazione del pannello informativo della «Via Benedicti » posto in prossimità del monastero di Santa Scolastica, realizzato con l’associazione di promozione sociale Via Benedicti Aps-Ets, il contributo della falegnameria del Parco dei monti Simbruini e sostenuto dal Gruppo Acea, nell’ambito di un progetto che mira a valorizzare i dodici luoghi che fanno parte dell’itinerario storico percorso da san Benedetto. Il pannello informativo, che racconta le bellezze del territorio circostante, consente, inquadrando il QrCode in basso a destra, di effettuare il download dell’app di Acea, Waidy Wow, acronimo di Water Identity, un compagno di viaggio per chi ama l’acqua e l’ambiente. L’applicazione, ideata e progettata da un team di dipendenti del Gruppo Acea, mappa e geolocalizza oltre 150mila punti di erogazione di acqua, sul territorio nazionale ed europeo, e tra questi anche le sorgenti e le fonti che si incontrano lungo il cammino della “Via Benedicti”. Waidy Wow porta alla scoperta di borghi, aree archeologiche, parchi cittadini grazie ad una ricca sezione dedicata ai percorsi tematici e permette altresì di monitorare l’idratazione, misurare l’impatto ambientale e arricchire la mappa segnalando nuovi punti di erogazione d’acqua. I dodici pannelli informativi della “Via Benedicti”, disponibili in lingua

italiana e inglese, sono stati elaborati dallo Studio Pigliacelli, dall’architetta Paola D’Arpino e supportati dai volontari dell’associazione, che collaborano con l’obiettivo di far riconoscere il cammino di San Benedetto come itinerario culturale europeo. L’iniziativa è una rappresentazione concreta di divulgazione del monachesimo benedettino, in vista dell’anno giubilare del 2025, volta a testimoniare l’immenso valore storico, culturale e spirituale del territorio laziale, culla di quel movimento che fu alla base dei valori dell’odierna Europa.

Alla cerimonia hanno partecipato Francesco Saverio Barbaro, responsabile sostenibilità e rapporti con il territorio di Acea Ato 2, società del Gruppo che gestisce il servizio idrico integrato in molti Comuni del Lazio, il consigliere provinciale Luigi Vacana, il sindaco di Subiaco, Domenico Petrini, e il Priore dell’Abbazia di Santa Scolastica, dom Frediano Salvucci OSB

*******

Ti potrebbe interessare

Presentazione del Signore: l’omelia del vescovo Ambrogio per la Giornata della vita consacrata

Leggi tutto

Giornata vita consacrata: celebrazione a Tecchiena e professione di una suora ad Anagni

Leggi tutto

Certosa di Trisulti: tutto fermo. Nuovo sollecito della Rete Bene Comune

Leggi tutto

Guarcino: una strada da intitolare a monsignor Pietro Di Fabio

Leggi tutto

«Progetto Punto Gioia» di Nuovi Orizzonti all’Istituto scolastico di Guarcino

Leggi tutto